
N. 53 | marzo 2023
Popular music e storia:
Media, consumi e politica dagli anni Cinquanta agli anni Novanta
A cura Alessia Masini
Il numero 53 di Diacronie è dedicato alla popular music. La musica è parte integrante dell’attività dagli esseri umani, è un’innata «esigenza culturale» ed è un’alleata della nostra capacità di astrazione e di percepire il mondo. È stata addirittura essenziale per l’evoluzione della specie perché si trova alla radice della natura del nostro linguaggio, del nostro scopo antropologico e della formazione delle società.
[continua...]
Call for paper

Numero 55 | Invio di contributi
Mondi del lavoro e del Welfare State in Europa tra due crisi (1973-2013)
Le nozioni di “neo-liberismo”, “globalizzazione”, “rivoluzione informatica” sono categorie normalmente usate nella letteratura per spiegare e contestualizzare l’evoluzione dei sistemi di welfare. Le riforme sociali si sono orientate nel corso degli ultimi decenni verso una maggior attenzione alle politiche attive, alla flexsecurity, al workfare. Nel dibattito pubblico, attori politici ed esperti hanno sottolineato come le riforme del welfare e del lavoro improntate a una maggiore flessibilità e mobilità fossero necessarie per garantire la competitività e per incentivare il reinserimento….
Call for paper – sezioni

Numero 53 | Invio di contributi
Popular music e storia: Media, consumi e politica dagli anni Cinquanta agli anni Novanta
Negli studi storici la popular music è stata spesso rappresentata come colonna sonora o contrappunto musicale di grandi cambiamenti ed è stata a lungo per lo più considerata come una fonte minore, a fronte di fonti maggiori e proprie della storia. Grandi lavori di ricerca condotti su larga scala – e che hanno avuto un grande impatto e risultati nella storiografia – si sono soffermati soprattutto su temi “tradizionali”: la musica erudita europea – opera e musica classica – con le sue regole e caratteristiche specifiche; il cantautorato folk legato alla protesta degli anni Sessanta e Settanta, utile per tracciare il profilo di quella generazione politica. È impossibile predeterminare il valore o i risvolti culturali e politici della…
AGENDA

Martedì, 1 marzo 2022, ore 18:00 - 19:30 Diretta sulla pagina Facebook della rivista Diacronie Studi di Storia contemporanea della Presentazione del libro Extrema ...

Convegno interdisciplinare 3-4 febbraio 2022 Sala Napoleonica, Via S. Antonio 12 - Milano Almeno a partire dall'inizio degli anni Sessanta, la riflessione ...

Lunedì 13 dicembre 2021, dalle 13 alle 15, presso il Centro delle donne di Bologna e in diretta sulla nostra pagina Facebook ...
Segnalazioni

Il progetto biennale “Storie restituite” è nato grazie al lavoro di riordino e inventariazione del fondo archivistico EGELI della Cariplo curato dall’Archivio storico di Intesa Sanpaolo nell’ambito del Progetto Cultura. Oltre alla valorizzazione del patrimonio tramite il portale “Storie restituite” il progetto si è tradotto in una mostra alle Gallerie d’Italia di Milano. Il portale, come sottolineato nella pagina di presentazione del […]

Nato nel 2016 nell’ambito del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona il Centro di studi politici “Hannah Arendt”, propone un’indagine, in una prospettiva interdisciplinare, che alla ricerca filosofico-politica nel campo degli studi arendtiani affianchi la ricerca e la riflessione politica sulla contemporaneità. Nello specifico esso promuove sia attività di ricerca filosofica o storiografica nel campo degli studi […]

“Il fenomeno dei desaparecidos in America Latina è stato riconosciuto come crimine contro l’umanità dalle Nazioni Unite soltanto negli anni ’90. Fra questi quanti sono gli italiani, che fine hanno fatto, quali sono le loro storie? Se ne sta occupando da un anno un progetto del Centro di giornalismo permanente, un collettivo di giornalisti indipendente […]