9/ Immaginazione malgrado tutto. La Shoah e l’esperienza dei lager nei graphic novel contemporanei
di Alessandro CATTUNAR
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier : Davanti e dietro le sbarre : forme e rappresentazioni della carcerazione, N. 2, 1|2010
[ANTEPRIMA] – In che modo ci si può approcciare ai ricordi, ai racconti di vita dei testimoni col fine di immaginare e narrare la Shoah e in particolare l’esperienza del campo di concentramento? Alla fine dell’era del testimone si apre un’epoca in cui i media stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella conservazione, rielaborazione e trasmissione della memoria. È allora necessario iniziare a interrogarsi sui rapporti che si possono instaurare tra storia, memoria, media e immaginazione. Lo scopo di questo breve saggio è quello di provare ad analizzare, in questa prospettiva, il fumetto, un linguaggio particolare e spesso poco considerato, ma che si è posto in maniera critica e problematica la questione della rappresentazione della Shoah accogliendo la sfida lanciata da Didi-Huberman, secondo il quale, nonostante tutto, “dobbiamo provare a immaginare l’inferno di Auschwitz”.
[…» Scarica l’articolo completo in PDF]
.
CATTUNAR, Alessandro «Immaginazione malgrado tutto : la Shoah e l’esperienza dei lager nei graphic novel contemporanei», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier : Davanti e dietro le sbarre : forme e rappresentazioni della carcerazione, N. 2, 1|2010,
URL:<http://www.studistorici.com/2010/04/15/cattunar_dossier_2>
.
.
«Immaginazione malgrado tutto : la Shoah e l’esperienza dei lager nei graphic novel contemporanei» by Alessandro Cattunar / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.
.