6/ «Reprimere e detenere»: l’altra faccia del conservadurismo español
La pratica della detenzione da Primo de Rivera a Francisco Franco
di Matteo TOMASONI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier : Davanti e dietro le sbarre : forme e rappresentazioni della carcerazione, N. 2, 1|2010
Se la Spagna rappresenta oggi uno dei principali fari europei di irradiazione della democrazia, non si può dire lo stesso rispetto al suo passato. Tra gli anni Venti e gli anni Settanta del XX secolo, quest’area fu sorretta da regimi dittatoriali che mantennero il potere – nella maggior parte dei casi – attraverso l’esercizio della forza. Nemmeno la breve parentesi repubblicana fu in grado di annichilire quell’ondata di odio, che fin dal periodo primorriversita si espanse tra la popolazione. Seguirono una guerra e quarant’anni di dittatura che adottarono la repressione e l’incarceramento, ai fini della propria ed esclusiva giustizia.
[…» Scarica l’articolo completo in PDF]
Anteprima
.
TOMASONI, Matteo, «”Reprimere e detenere” : l’altra faccia del conservadurismo español : la pratica della detenzione da Primo de Rivera a Francisco Franco», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier : Davanti e dietro le sbarre : forme e rappresentazioni della carcerazione, N. 2, 1|2010,
URL:<http://www.studistorici.com/2010/04/29/tomasoni_dossier_2>
.
.
«”Reprimere e detenere” : l’altra faccia del conservadurismo español : la pratica della detenzione da Primo de Rivera a Francisco Franco» by Matteo Tomasoni / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.
.