ISSN: 2038-0925

Sommario Numero 6 – aprile 2011

Numero 6

Storia transnazionale e prospettive transnazionali nell’analisi storica

SOMMARIO

N°6, 2|2011 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea


.

immagine3_n5 Emigrazione Il mondo senza confini: le mafie globali

I. Glocale e storia: prospettive transnazionali di ricerca

II. “Buscar el levante por el poniente”. Studi post-coloniali

III. Il mondo senza confini: le mafie globali

IV. RECENSIONI

..

"south is up Nota introduttiva
di Elisa GRANDI – Il numero di Aprile di Diacronie si compone di tre sezioni. Il primo nucleo di contributi dedicata alla “Storia transnazionale e alle prospettive transnazionali nell’analisi storica… [more]

..

I. Glocale e storia: prospettive transnazionali di ricerca

&quotBetanocourt Administrador Público Eficaz" by donsabas on Flickr (CC-BY-NC-SA) 1/ Socio-histoire du processus d’instutionnalisation de l’Agrupación Revolucionaria de Izquierdas du Venezuela (1928-1933)
di Daniel IGLESIAS – À la lumière d’une perspective relationnelle afin de montrer les enjeux de pouvoir et la nature du processus d’institutionnalisation qui donna naissance à l’A.R.D.I…. [more]
&quotAnglosajones y europeos...¿y tú cómo te sientes?" by Fotogramática on Flickr (CC-BY-NC-SA) 2/ El liberalismo económico “a la Argentina”. Discusiones políticas, 1875-1895
di Jimena CARAVACA – A través de los debates parlamentarios y en contraste con las discusiones del contenido académico que se enseña en las Universidades, el artículo analiza las particularidades de l’economía liberal argentina…. [more]
&quot&quot040711_WorldBank_Spring_001F" by World Bank Photo Collection on Flickr (CC-BY-NC-SA) 3/ David Lilienthal, la Banca Mondiale e lo sviluppo una rete transnazionale di economic advising (1950-1957)
di Elisa GRANDI – L’International economic advising nel secondo dopoguerra si costruisce su una complessa interazione tra attori che agiscono su multipli livelli, da cui emergono una serie di assetti…. [more]
&quotHistoire des Adventuries Filibustiers, qui sont Signalez dans les Indes. Paris, 1699" by Burns Library, Boston College on Flickr (CC-BY-NC-SA) 4/ «Gruppi informali» come attori dello sviluppo: il caso della colonia francese di Saint-Domingue, 1664-1763
di Giovanni VENEGONI – La colonia francese di Saint-Domingue (oggi nota come Haiti) fu, tra la metà del XVII secolo e la fine del XVIII, una regione rinomata per la presenza di «gruppi informali»…. [more]
&quotDSC_0061" by Davide Santoni on Flickr (CC-BY-NC-SA) 5/ Identità femminile e Grande Emigrazione. Donne che partono e donne che restano tra le colline marchigiane e la Pampa argentina
di Maila PENTUCCI – Gli stereotipi legati alla figura dell’italiano si differenziano tra i due sessi: l’uomo ha un’immagine intraprendente, legata al successo nel lavoro, alla capacità di arrangiarsi e di adeguarsi a condizioni di vita anche difficoltose, mentre la donna conserva tratti arcaici, sempre riferiti alla sfera di cura e domestica…. [more]

[Torna su ↑]
..

II. “Buscar el levante por el poniente”. Studi post-coloniali

6/ Un’analisi sulla post-modernità e le sue implicazioni nella formazione delle identità post-coloniali
di Ana Beatriz CARVALHO BAIOCCHI – L’interrogativo principale è se sia possibile pensare una costruzione identitaria “decolonizzata” dai modelli occidentali o, al contrario, se sia imprescindibile fare riferimento a un’identità capace di adottare alcuni dei modelli occidentali – con tutte le possibili varianti di questi – assimilati durante la fase di colonizzazione… [more]
7/ Riafricanizzando: dinamiche identitarie candomblecistas in Brasile, nella città di Goiânia, a partire dagli anni Sessanta
di Natália do CARMO LOUZADA – La breve analisi qui presentata si ripropone una riflessione sull’identità candomblecista, rispetto alle menzionate religioni, esaminando contestualmente la significativa affermazione e influenza del candomblé nel processo di riafricanizzazione avvenuto in Brasile durante gli anni ’60, nell’ambito del movimento di controcultura nazionale… [more]
8/ Penisola iberica e colonie americane: una relazione “eccezionale”. Il caso brasiliano
di Alfredo SORRINI – Il Portogallo è una colonia informale dell’Inghilterra che si comporta da colonizzatore, un paese Prospero nelle sue colonie e Calibano in Europa…. [more]

[Torna su ↑]
..

III. Il mondo senza confini: le mafie globali

derensis_n5 9/ Intervista a Giuseppe Carlo Marino. Le mafie globali e l’internazionale antimafia
di Jacopo BASSI, Fausto PIETRANCOSTA (a cura di) – Lo storico Giuseppe Carlo Marino nell’intervista affronta alcune delle tematiche più importanti inerenti le dinamiche e l’evoluzione dei fenomeni mafiosi a livello globale… [more]
"MEXICO PRESENTCION ARMAS Y DETENIDO" by Jesús Villaseca Pérez on Flickr (CC-BY-NC-SA) 10/ Mafia transnazionale e strumenti di ricerca sul web
di Jacopo BASSI – Lo studio dei fenomeni mafiosi transnazionali impone un’analisi che deve prendere spunto da differenti discipline: economia, politologia, sociologia e scienze storiche. L’approccio deve necessariamente fare riferimento… [more]

[Torna su ↑]
..

IV. Recensioni e strumenti

gasperis_n5_tumb 11/ Giuseppe Carlo MARINO, Globalmafia. Manifesto per un’Internazionale antimafia, Milano, Bompiani, 2011, 399 pp.
Recensione a cura di Fausto PIETRANCOSTA [more]
gasperis_n5_tumb 12/ Maurizio COSTANZA, La mezzaluna sul filo: la riforma ottomana di Mahmud II (1808-1839), Venezia, Marcianum Press, 2010, 505 pp.
Recensione a cura di Luca ZUCCOLO [more]
gasperis_n5_tumb 13/ Klaus KREISER, Christoph K. NEUMANN, Turchia, Porta d’Oriente, Trieste, Beit, 2010, 464 pp.
Recensione a cura di Luca ZUCCOLO [more]
gasperis_n5_tumb 14/ Thierry ZARCONE, La Turquie, De l’Empire Ottoman à la République d’Atatürk, Paris, Gallimard, 2005, 160 pp.
Recensione a cura di Luca ZUCCOLO [more]
gasperis_n5_tumb 15/ Maria CASALINI, Famiglie comuniste, Bologna, Il Mulino, 2010, 336 pp.
Recensione a cura di Jacopo BASSI [more]

[Torna su ↑]

Credits:
Copertina: lines by kaibara87 line on Flickr (CC-BY-NC-ND);
I: “lines” by kaibara87 line on Flickr (CC-BY-NC-ND);
II : “Earth at Sunset” by Ross Mayfield (CC-BY-NC-ND);
III: “Barricate” by Francesco Paraggio (CC-BY-NC-ND)

Scrivi un commento