14/ RECENSIONE: Fabio FABBRI,
L’Italia cooperativa. Centocinquant’anni di storia e di memoria. 1861-2011, Roma, Ediesse, 2011, 548 pp.
a cura di Giorgio SACCHETTI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 10, 2|2012
Sul labaro finemente ricamato in velluto e oro spiccano i cerchi della Triplice del Lavoro – sindacato, mutualità, cooperazione – sormontati dall’arcobaleno della pace, in sette colori. L’antico stendardo della “Lega” racconta un secolo e mezzo di sociabilità italiana, una storia che si giustappone a quella di una Nazione e del suo movimento operaio e contadino. Dalla pedagogia sociale ottocentesca all’impresa del terzo millennio, fra continuità e cambiamento.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
SACCHETTI, Giorgio, «Recensione: Fabio FABBRI, L’Italia cooperativa. Centocinquant’anni di storia e di memoria. 1861-2011, Roma, Ediesse, 2011, 548 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 10, 2|2012
URL: <http://www.studistorici.com/2012/06/29/sacchetti_numero_10/>
.
«Recensione: Fabio FABBRI, L’Italia cooperativa. Centocinquant’anni di storia e di memoria. 1861-2011, Roma, Ediesse, 2011, 548 pp.» by Giorgio Sacchetti / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.