12/ RECENSIONE: Khaled Fouad ALLAM
L’Islam spiegato ai leghisti, Milano, Piemme, 2011, 182 pp.
a cura di Luca ZUCCOLO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 11, 3|2012
Ponendosi alla “frontiera” tra «ciò che stiamo lasciando e l’enigma del domani», Allam, autore tra l’altro di alcuni bestsellers quali L’Islam globale e La solitudine dell’Occidente, attraverso il libro L’Islam spiegato ai leghisti propone un nuovo approccio ad una delle più stringenti questioni del XXI secolo: il rapporto tra l’Islam e l’Occidente. A metà tra racconto personale e analisi sociologica il saggio di Allam, sociologo e politico di origine algerina, cittadino italiano dal 1993 dopo una vita passata tra Marocco, Algeria e Francia, pone nuovi interrogativi sul nostro futuro e sul rapporto dell’Italia e dell’Europa con il mondo islamico.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
ZUCCOLO, Luca, «Recensione: Khaled Fouad ALLAM, L’Islam spiegato ai leghisti, Milano, Piemme, 2011, 182 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 11, 3|2012
URL: <http://www.studistorici.com/2012/10/29/zuccolo2_numero_11/>
.
«Recensione: Khaled Fouad ALLAM, L’Islam spiegato ai leghisti, Milano, Piemme, 2011, 182 pp.» by Luca Zuccolo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.