8/ L’esperienza intellettuale e politica del laburismo nel pensiero di Carlo Rosselli
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 12, 4|2012
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.

Simboli della Fabian Society
A sinistra, il "Wolf in Sheep’s Clothing"
(«Lupo con le sembianze di pecora»);
a destra, la "Tortoise" («Testuggine») accompagnata dal motto "When I strike, I strike hard" («Quando colpisco/faccio sciopero, colpisco/faccio sciopero duramente»)
.
.
Italiano
Tra le influenze dell’eclettica formazione politica di Carlo Rosselli, una delle più importanti è stata probabilmente quella derivante dall’esperienza intellettuale e politica del fabianesimo e del laburismo inglese. Questa duplice influenza è individuabile nel pensiero politico ed economico di Rosselli e nella sua peculiare visione del partito politico.
Anche dal confronto con il pensiero politico fabiano, Rosselli ha sviluppato le sue considerazioni sulla centralità del sindacalismo nell’organizzazione economico-industriale, e come momento di “autogestione” operaia.
L’azione politica del partito laburista, invece, sembrava essere una conferma della sua convinzione che le regole democratiche e parlamentari fossero l’unico mezzo di progresso del socialismo nella società, attraverso il partito e il sindacato, i quali raccoglievano la “funzione liberale” affidata, in quel momento storico, al proletariato. Il partito laburista, in questo senso, sarebbe dovuto essere un esempio per i socialisti democratici e i marxisti italiani, bloccati nell’azione politica dal loro dottrinarismo.
Parole chiave: Carlo Rosselli, laburismo, fabianesimo, antifascismo, liberalismo.
English
Among the influences of Carlo Rosselli’s eclectic political formation, one of the most important was probably the one deriving from the intellectual and political experience of English Fabianism and Labourism. This dual influence is acknowledgeable in the political and economic thinking of Rosselli and in his peculiar vision of the political party.
From the Fabian political thought, Rosselli has developed his view on the centrality of the Trade Unions in the economic and industrial organization, and on the role of tradeunionism as an opportunity of “self-management” in industry.
The political strategy of the Labour Party, however, seemed to be a confirm of Rosselli’s belief that the rules of democracy and parliamentarism were the only means for the progress of socialism in the society, through the party and the trade unions, which collected the “liberal role” entrusted to the proletariat in that historical moment. In this sense, The Labour Party would have to be an example for Italians democratic socialists and Marxists, stopped in political action by their dogmatism.
Keywords: Carlo Rosselli, Labourism, Fabianism, antifascism, Liberalism.
.
.
Michele Mioni ha conseguito la laurea in “Storia dal Medioevo all’Età contemporanea” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi dal titolo L’evoluzione delle politiche di welfare: il caso britannico dal governo Attlee al New Labour. I suoi principali interessi di ricerca vertono attorno alla storia economica e sociale del XX secolo e alla storia dei movimenti politici contemporanei.
.
Mioni, Michele, «L’esperienza intellettuale e politica del laburismo nel pensiero di Carlo Rosselli», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 12, 4|2012
URL: <http://www.studistorici.com/2012/12/29/mioni_numero_12/>
.
«L’esperienza intellettuale e politica del laburismo nel pensiero di Carlo Rosselli» by Michele Mioni / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.