15/ RECENSIONE: Lorenzo PERILLI, Domenico FIORMONTE (a cura di), La macchina nel tempo. Studi di informatica umanistica in onore di Tito Orlandi, Firenze, Le Lettere, 2011, 336 pp.
a cura di Elisa GRANDI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 13, 1|2013

Lorenzo Perilli, Domenico Fiormonte (a cura di), "La macchina nel tempo. Studi di informatica umanistica in onore di Tito Orlandi",
Firenze, Le Lettere, 2011, 336 pp.
La raccolta di saggi curata da Lorenzo Perilli e Domenico Fiormonte in onore di Tito Orlandi, dal suggestivo titolo La macchina nel tempo intende ripercorrere l’evoluzione del rapporto tra la “macchina” computer e gli studi umanistici. L’esperienza nata dal confronto con Tito Orlandi costituisce il filo conduttore delle analisi raccolte. Egittologo ed esperto in lingua e civiltà copta, Tito Orlandi è tra i pionieri internazionali delle applicazioni informatiche nelle scienze umane, coniando, già negli anni ’80, l’espressione «informatica umanistica». La comune formazione dei due curatori nel contesto italiano e la loro collaborazione con Orlandi si ritrovano nella struttura del libro, che, nonostante la varietà dei contributi, rivela una coerenza di fondo intorno a tre questioni fondamentali e correlate, esposte nelle due testi che fanno da premessa alla raccolta.
.
.
.
.
.
.
.
.
GRANDI, Elisa, «Recensione: Lorenzo PERILLI, Domenico FIORMONTE (a cura di), La macchina nel tempo. Studi di informatica umanistica in onore di Tito Orlandi, Firenze, Le Lettere, 2011, 336 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 13, 1|2013
URL: <http://www.studistorici.com/2013/04/29/grandi_numero_13/>
.
«Recensione: Lorenzo PERILLI, Domenico FIORMONTE (a cura di), La macchina nel tempo. Studi di informatica umanistica in onore di Tito Orlandi, Firenze, Le Lettere, 2011, 336 pp.» by Elisa Grandi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.