ISSN: 2038-0925

12/ RECENSIONE: Claudia COSTA STORTI, Paul DE GRAUWE (eds.), Illicit Trade And Global Economy, Cambridge Mass., MIT Press, 2012, 266 pp.

a cura di Luca ZUCCOLO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 13, 1|2013

Claudia Costa Storti, Paul De Grauwe (eds.), "Illicit Trade And Global Economy", Cambridge Mass., MIT Press, 2012, 266 pp.

Claudia Costa Storti, Paul De Grauwe (eds.), "Illicit Trade And Global Economy", Cambridge Mass., MIT Press, 2012, 266 pp.

Negli ultimi due decenni la globalizzazione ha coinvolto progressivamente ogni aspetto della nostra vita sociale. Il processo di globalizzazione ha progressivamente abbattuto molte, se non tutte, le barriere che dividevano i diversi popoli della terra aprendo nuove prospettive sociali, politiche e culturali e sollevando, allo stesso tempo, nuove questioni e nuovi conflitti. L’ambito maggiormente influenzato dalla globalizzazione resta, tuttavia, l’economia, la quale si è giovata più di altri campi dell’abbattimento delle distanze, delle frontiere e delle barriere doganali che prima regolavano i rapporti e gli scambi commerciali tra i diversi Paesi.

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


ZUCCOLO, Luca, «Recensione: Claudia COSTA STORTI, Paul DE GRAUWE (eds.), Illicit Trade And Global Economy, Cambridge Mass., MIT Press, 2012, 266 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 13, 1|2013

URL: <http://www.studistorici.com/2013/04/29/zuccolo_numero_13/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Claudia COSTA STORTI, Paul DE GRAUWE (eds.), Illicit Trade And Global Economy, Cambridge Mass., MIT Press, 2012, 266 pp.» by Luca Zuccolo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

Comments are closed.