17/ RECENSIONE: José CUBERO, La femme et le soldat. Viols et violences de guerre du Moyen Âge à nos jours, Paris, Imago, 2012, 335 pp.
a cura di Andrea MARTINI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 14, 2|2013

José Cubero, "La femme et le soldat. Viols et violences de guerre du Moyen Âge à nos jours", Paris, Imago, 2012, 335 pp.
Gli studi sulla violenza inflitta alle donne non sono particolarmente numerosi. Le prime ricerche sull’argomento compaiono nel 1995 quando la rivista Cahiers de l’IHTP dedica al tema l’intero numero (il 31): Identités féminines et violences politiques (1936-1946). La rivista esamina le violenze subite dalle donne nel corso della guerra civile spagnola e della seconda guerra mondiale. Nel 1998 Georges Vigarello pubblica l’Histoire du viol, XVI-XX siècle che tratta il caso dello stupro ricostruendo le evoluzioni del diritto e dell’opinione pubblica francese a riguardo. Fabrice Virgili dà un importante contributo al dibattito con due volumi: il primo La France “virile”. Des femmes tondues à la Libération, del 2000, rappresenta la prima ricerca condotta da uno storico sul tema della tonte ovvero la rapatura dei capelli inflitta alle donne francesi collaborazioniste, il secondo Viols en temps de guerre, del 2011, curato con Raphaëlle Branche rimarca il legame tra violenza alle donne e conflitti.
.
.
.
.
.
.
MARTINI, Andrea, «Recensione: José CUBERO, La femme et le soldat. Viols et violences de guerre du Moyen Âge à nos jours, Paris, Imago, 2012, 335 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 14, 2|2013
URL: <http://www.studistorici.com/2013/08/29/martini_numero_14/>
.
«Recensione: José CUBERO, La femme et le soldat. Viols et violences de guerre du Moyen Âge à nos jours, Paris, Imago, 2012, 335 pp.» by Andrea Martini / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.