ISSN: 2038-0925

13/ RECENSIONE: Federico MAZZINI, “Cose de laltro mondo”: una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina, 1914-1918, Pisa, ETS, 2013, 309 pp.

a cura di Andrea ZAFFONATO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 16, 4|2013

Federico Mazzini, "“Cose de laltro mondo”: una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina, 1914-1918", Pisa, ETS, 2013, 309 pp.

Federico Mazzini, "“Cose de laltro mondo”: una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina, 1914-1918", Pisa, ETS, 2013, 309 pp.

Il libro di Federico Mazzini, assegnista di storia contemporanea presso l’Università di Padova, pone al centro della riflessione il tema della “cultura di guerra” nell’ambito dell’esperienza bellica dei contadini trentini arruolati tra le fila dell’esercito austro-ungarico durante il primo conflitto mondiale. L’autore intende mettere alla prova il paradigma storiografico elaborato dagli studiosi francesi Stéphane Audoin-Rouzeau e Annette Becker, secondo i quali il protrarsi delle ostilità per oltre quattro anni fu reso possibile non solo dall’efficacia dei metodi coercitivi impiegati dalle autorità per reprimere le manifestazioni di dissenso suscitate dall’irreggimentazione delle masse e dalle stragi al fronte, bensì dall’atteggiamento di condiscendenza, se non di vera e propria condivisione, che la maggioranza delle popolazioni europee mostrò per gli obiettivi del conflitto.

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


ZAFFONATO, Andrea, «Recensione: Federico MAZZINI, “Cose de laltro mondo”: una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina, 1914-1918, Pisa, ETS, 2013, 309 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 16, 4|2013

URL: <http://www.studistorici.com/2013/12/29/zaffonato_numero_16/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Federico MAZZINI, “Cose de laltro mondo”: una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina, 1914-1918, Pisa, ETS, 2013, 309 pp.» by Andrea Zaffonato / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

Scrivi un commento