20/ RECENSIONE: Giovanni PEDRINI (a cura di), Studia Orientis. Venezia e l’Oriente: un’eredità culturale, Vicenza, Editrice Veneta, 2013, 382 pp.
a cura di Luca ZUCCOLO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 20, 4|2014

Giovanni Pedrini (a cura di), Studia Orientis. Venezia e l’Oriente: un’eredità culturale,
Vicenza, Editrice Veneta, 2013, 382 pp.
Fin dalle origini della sua potenza marinara Venezia è stata definita “porta d’Oriente”, non solo per i suoi stretti rapporti politico-diplomatici e commerciali con i Basileus Bizantini o con i Sultani Ottomani, ma soprattutto per l’ampia mole di transfer culturali che la Repubblica Veneta ha saputo tracciare tra la laguna e il Mediterraneo Orientale. Di questi scambi ampie tracce sono conservate negli archivi della Serenissima, come ci testimonia l’interessante contributo curato da Giovanni Pedrini qui presentato.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
ZUCCOLO, Luca, «RECENSIONE: Giovanni PEDRINI (a cura di), Studia Orientis. Venezia e l’Oriente: un’eredità culturale, Vicenza, Editrice Veneta, 2013, 382 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 20, 4|2014
URL: <http://www.studistorici.com/2014/12/29/zuccolo_numero_20/>
.
«Recensione: Giovanni PEDRINI (a cura di), Studia Orientis. Venezia e l’Oriente: un’eredità culturale, Vicenza, Editrice Veneta, 2013, 382 pp.» by Luca Zuccolo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.