ISSN: 2038-0925

10/ RECENSIONE: Alexander HÖBEL, Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945), Roma, Carocci, 2013, 374 pp.

a cura di Giulia STRIPPOLI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016

Alexander Höbel, "Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)", Roma, Carocci, 2013, 374 pp.

Alexander Höbel, Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945), Roma, Carocci, 2013, 374 pp.

Luigi Longo (Fubine, 15 marzo 1900 – Roma, 16 ottobre 1980) fu un dirigente comunista politicamente abile, strategicamente intelligente, coraggioso, leale, disciplinato. Fu guida e capo nonostante la scelta di essere il secondo di Togliatti. La freddezza, la calma e l’imperturbabilità celavano una dimensione tutta umana in cui risaltano sensibilità e generosità verso i compagni, il partito, la famiglia. Il libro di Alexander Höbel ricostruisce con chiarezza e approfondimento il percorso politico di “Gallo” (questo era il suo nome di battaglia) dalla nascita nel Monferrato fino alla liberazione dal nazifascismo, attraversando la formazione del Pcd’I, la crisi dello stato liberale, l’avvento del fascismo, la guerra di Spagna e la Seconda guerra mondiale.

.
[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


STRIPPOLI, Giulia, «RECENSIONE: Alexander HÖBEL, Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945), Roma, Carocci, 2013, 374 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016

URL: <http://www.studistorici.com/2016/06/29/strippoli_numero_26/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Alexander HÖBEL, Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945), Roma, Carocci, 2013, 374 pp.» by Giulia Strippoli / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento