14/ RECENSIONE: Luca G. MANENTI, Da Costantinopoli a Trieste, vita di Gregorio Ananian, medico e benefattore armeno, Milano, Biblion edizioni, 2015, 122 pp.
a cura di Luca ZUCCOLO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016

Luca G. Manenti, Da Costantinopoli a Trieste, vita di Gregorio Ananian, medico e benefattore armeno, Milano, Biblion edizioni, 2015, 122 pp.
La vita di ogni uomo è ricca di sfaccettature, di scelte e cambiamenti, spesso radicali che la trasformano, che la rendono diversa per sé e per gli altri, al pari dei popoli, dei gruppi sociali o delle congregazioni religiose. Questa molteplicità di piani, a volte impervi, rappresenta la vita di ciascuno di noi ed è anche il centro della storia di Gregorio Ananian (1770-1865), raccontata nel recente saggio di Luca Manenti, storico di formazione milanese, ma attualmente borsista presso l’università di Trieste.
Il volume, patrocinato dalla Fondazione Ananian di Trieste in concomitanza con il 150° anniversario della morte del suo fondatore, non ha solo uno scopo elogiativo e celebrativo, bensì l’intento di «costruire […] parti del futuro di tutti noi», come ricorda il presidente della fondazione Giovanni Damian.
.
.
.
.
.
.
.
.
ZUCCOLO, Luca, «RECENSIONE: Luca G. MANENTI, Da Costantinopoli a Trieste, vita di Gregorio Ananian, medico e benefattore armeno, Milano, Biblion edizioni, 2015, 122 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016
URL: <http://www.studistorici.com/2016/06/29/zuccolo_numero_26/>
.
«Recensione: Luca G. MANENTI, Da Costantinopoli a Trieste, vita di Gregorio Ananian, medico e benefattore armeno, Milano, Biblion edizioni, 2015, 122 pp.» by Luca Zuccolo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.