ISSN: 2038-0925

Sommario Numero 27

Numero 27

Stato, costituzione e democrazia

Confronti, strumenti di navigazione
e di diffusione del sapere

a cura di Jacopo Bassi e Fausto Pietrancosta

.

SOMMARIO

N°27, 3|2016 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

.

I.
Progettare il futuro, ripensare lo Stato

II.
Confronti. “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra

III.
Sitografie. Navigare il Baltico e il Mediterraneo sul web

IV.
Progetto PICO

V. Recensioni

.


"Morning Dew" by Distant Hill Gardens on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
Nota introduttiva
di Jacopo BASSI e Fausto PIETRANCOSTA – La prima sezione del numero 27 di Diacronie è dedicata agli articoli inediti. In questa occasione presentiamo cinque saggi che, seppur con modalità e approcci molto diversi, ruotano intorno all’idea di Stato… [more]

.

I. Progettare il futuro, ripensare lo Stato


"Ottoman Geometry II" by Pedro on Flickr (CC BY 2.0)
1/ L’influenza delle potenze europee sull’Impero ottomano al termine del XIX secolo
di Roberto SCIARRONE – Il 3 marzo 1878 fu siglata la pace di Santo Stefano al termine della guerra russo-turca che causò una lunga crisi politica, finanziaria e militare all’Impero ottomano. Costantinopoli in quegli anni… [more]

"Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele III con Mussolini alle esequie funebri del Generale Diaz" by Alexmar983 via Wikimedia Commons (Public domain)
2/ «La Nobiltà della Stirpe»: il sogno di un’Italia aristocratica e fascista
di Lorenzo SPURIO PASSAMONTI – Nell’universo dei periodici fascisti «La Nobiltà della Stirpe» rappresenta una parte della società del regime ancora poco studiata che mostra ancora di più l’eterogeneità del fascismo… [more]

"Italian fascist politician, Junio Valerio Borghese" by Cropbot via Wikimedia Commons (Public domain)
3/ Un colpo di stato mancato? Il golpe Borghese e l’eversione nera in Italia
di Nicola TONIETTO – Il tentativo eversivo di Junio Valerio Borghese si inserisce nel quadro della strategia della tensione e della stagione stragista vissuta in Italia dal 1969 al 1974… [more]

"Ingresso Università Federico II" by Antonio Manfredonio on Flickr (CC BY-SA 2.0)
4/ Documenti inediti per la cronaca e per la lettura storica del Sessantotto napoletano
di Carmine MARINO – Sulla scia dei moti di contestazione studentesca che investirono le principali città italiane nel biennio 1968-69, le maggiori organizzazioni universitarie napoletane… [more]

"Ato pela Memória e Justiça dos mortos e desaparecidos da Ditadura" by Casa Fora do Eixo Minas on Flickr (CC BY-SA 2.0)
5/ Violenza e repressione durante la dittatura civile-militare brasiliana: l’eredità dell’autoritarismo
di Rafaella BETTAMIO – La teoria del “nemico interno” orientò la Sicurezza Nazionale durante la dittatura civile-militare brasiliana, che si resse sul principio della legalità autoritaria. Uniti, questi fattori contribuirono… [more]

[Torna su ↑]

.

II. Confronti. “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra


Max Ernst (1891-1976), "Totem und Tabu", 1941. Olio su tela, 72×92 cm. München, Pinakothek der Moderne (by Allie Caulfield on Flickr [CC BY 2.0])
6/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Salvatore Bonfiglio

di Salvatore BONFIGLIO – Il costituzionalista Salvatore Bonfiglio, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 26 agosto 2016… [more]

William Girometti (1924-1998), "Partita impegnativa", 1972. Olio su tela, 50×70 cm. Collezione privata (attraverso Wikimedia Commons [Public domain])
7/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Guido Crainz

di Guido CRAINZ – Lo storico Guido Crainz, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 3 agosto 2016, esplora gli aspetti… [more]

Kazimir Malevich (1878-1935), "Complex Presentiment: Half-Figure in Yellow Shirt", 1928-1932 ca. Olio su tela, 99×79 cm. San Pietroburgo, Museo di Stato Russo (attraverso Wikimedia Commons [Public domain])
8/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Carlo Galli

di Carlo GALLI – Lo storico del pensiero politico Carlo Galli, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 30 luglio 2016, partendo… [more]

Harue Koga (1895-1933), "Harsh Heritage", 1931. Olio su tela, 111,2×144 cm. Kurume, Ishibashi Museum of Art (attraverso Wikimedia Commons [Public domain])
9/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Giuseppe Carlo Marino

di Giuseppe Carlo MARINO – Lo storico Giuseppe Carlo Marino, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 18 agosto 2016… [more]

Paul Klee (1879-1940), "Neues Spiel beginnt", 1930. Acquerello e collage di carta su fondo di colla montata su cartoncino, 32,6×46,7 cm. Berlino, Sammlung Scharf-Gerstenberg - Staatliche Museen zu Berlin (attraverso Wikimedia Commons [Public domain])
10/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Paolo Pombeni

di Paolo POMBENI – Lo storico Paolo Pombeni, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 20 luglio 2016, affronta… [more]

René Magritte (1898-1967), "L’esprit de géométrie", 1936. Guazzo su carta, 37,5×29,2 cm. Londra, Tate (by Cea+ on Flickr [CC BY 2.0])
11/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Valerio Romitelli

di Valerio ROMITELLI – Lo storico Valerio Romitelli, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 23 luglio 2016, presenta… [more]

[Torna su ↑]

.

III. Sitografie: Navigare il Baltico e il Mediterraneo sul web


"The Poseidon Temple at Cape Sounion" by Sigfrid Lundberg on Flickr (CC BY-SA 2.0)
12/ L’Europa e il Mediterraneo: percorsi di ricerca transnazionali e spazi online
di Sante CRUCIANI e Raffaello Ares DORO – L’articolo costituisce una rassegna ragionata dei siti internet delle principali istituzioni culturali che si occupano dell’Europa mediterranea, con una lettura che intreccia… [more]

"Tallinn Skyline" by Tanel Teemusk on Flickr (CC BY-NC 2.0)
13/ La rete nel Baltico. Percorsi di ricerca in uno spazio sospeso fra Est e Ovest
di Deborah PACI – Questa rassegna dei siti web relativi ai centri di ricerca specializzati sulla regione del Mar Baltico intende offrire un quadro di insieme delle attività animate da esperti e studiosi che condividono un interesse… [more]

[Torna su ↑]

.

IV. Progetto PICO


"Detail of a marble stele inscribed with a decree of the Athenian boulē, c. 440-425 BC." by Future Perfect at Sunrise via Wikimedia Commons (Public domain)
14/ Epistemologia della democrazia e modernità. La posta in gioco del superamento dell’Illuminismo in Europa occidentale
di Georgios CONTOGEORGIS – Quella che siamo abituati a chiamare democrazia è davvero sempre democrazia? Rispondendo negativamente… [more]

"Slopes of Cabo Girao" by David Stanley on Flickr (CC BY 2.0)
15/ Il discorso dell’anti-insularità e il poio maderense come sua negazione
di Alberto VIEIRA – All’esiguità dello spazio geografico, il maderense antepone l’idea di isola come centro del mondo, affermando così la sua anti-insularità. La realtà, determina dunque il suo contrario. L’idea di poio[more]

[Torna su ↑]

.

V. Recensioni


Valerio Romitelli, "La felicità dei partigiani e la nostra. Organizzarsi in bande", Napoli, Cronopio, 2015
16/ Valerio ROMITELLI, La felicità dei partigiani e la nostra. Organizzarsi in bande, Napoli, Cronopio, 2015, 180 pp.
Recensione a cura di Fausto PIETRANCOSTA

Giovanni Focardi, Cecilia Nubola (a cura di), "Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana", Bologna, Il Mulino, 2015
17/ Giovanni FOCARDI, Cecilia NUBOLA (a cura di), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2015, 395 pp.
Recensione a cura di Andrea MARTINI

Márcia Tiburi, "Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro", Rio de Janeiro, Record, 2015
18/ Márcia TIBURI, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro, Rio de Janeiro, Record, 2015, 194 pp.
Recensione a cura di Karl SCHURSTER

Alessandro Naccarato, "Difendere la democrazia. Il PCI contro la lotta armata", Roma, Carocci, 2015
19/ Alessandro NACCARATO, Difendere la democrazia. Il PCI contro la lotta armata, Roma, Carocci, 2015, 330 pp.
Recensione a cura di Federica ADDIS

John Foot, "La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978", Milano, Feltrinelli, 2014
20/ John FOOT, La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, Milano, Feltrinelli, 2014, 375 pp.
Recensione a cura di Alessandro STOPPOLONI

Renilson Rosa Ribeiro, "O Brasil inventado pelo Visconde de Porto Seguro: Francisco Adolfo de Varnhagen, o Instituto Histórico e Geográfico Brasileiro e a construção da ideia de Brasil-Colônia no Brasil-Império (1838-1860)", Cuiabá, Entrelinhas, 2015
21/ Renilson Rosa RIBEIRO, O Brasil inventado pelo Visconde de Porto Seguro: Francisco Adolfo de Varnhagen, o Instituto Histórico e Geográfico Brasileiro e a construção da ideia de Brasil-Colônia no Brasil-Império (1838-1860), Cuiabá, Entrelinhas, 2015, 448 pp.
Recensione a cura di Mairon Escorsi VALÉRIO

Philippe Poirrier (sous la direction de), "La Grande Guerre. Une histoire culturelle", Dijon, Éditions universitaires de Dijon, 2015
22/ Philippe POIRRIER (sous la direction de), La Grande Guerre. Une histoire culturelle, Dijon, Éditions universitaires de Dijon, 2015, 300 pp.
Recensione a cura di Federico MAZZINI

Maria Roberta Novielli, "Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese", Venezia, Marsilio, 2015
23/ Maria Roberta NOVIELLI, Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese, Venezia, Marsilio, 2015, 287 pp.
Recensione a cura di Sabrina BASSI

[Torna su ↑]

.

Credits

  • Copertina del numero: “Discovering” by Julian Ortiz on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • Sezione I: “Fan of Four Kings” by Philippa Willitts on Flickr (CC BY-NC 2.0)
  • Sezione II: “Costituzione italiana di Emilio Isgrò” by Ylbert Durishti on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • Sezione III: “Entrée du port” by Falcon® Photography on Flickr (CC BY-SA 2.0)
  • Sezione IV: “Freshly ploughed farmlands” by Peter Nijenhuis on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

.

Scrivi un commento