Sommario Numero 27
Numero 27
Stato, costituzione e democrazia
Confronti, strumenti di navigazione
e di diffusione del sapere
a cura di Jacopo Bassi e Fausto Pietrancosta
.
SOMMARIO
N°27, 3|2016 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
.
.
.
I. Progettare il futuro, ripensare lo Stato
[Torna su ↑]
.
II. Confronti. “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra
|
6/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Salvatore Bonfiglio
di Salvatore BONFIGLIO – Il costituzionalista Salvatore Bonfiglio, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 26 agosto 2016… [more] |
|
7/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Guido Crainz
di Guido CRAINZ – Lo storico Guido Crainz, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 3 agosto 2016, esplora gli aspetti… [more] |
|
8/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Carlo Galli
di Carlo GALLI – Lo storico del pensiero politico Carlo Galli, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 30 luglio 2016, partendo… [more] |
|
9/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Giuseppe Carlo Marino
di Giuseppe Carlo MARINO – Lo storico Giuseppe Carlo Marino, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 18 agosto 2016… [more] |
|
10/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Paolo Pombeni
di Paolo POMBENI – Lo storico Paolo Pombeni, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 20 luglio 2016, affronta… [more] |
|
11/ “Imperfetto perfettismo”: le riforme costituzionali nell’Italia del secondo dopoguerra.
Intervista a Valerio Romitelli
di Valerio ROMITELLI – Lo storico Valerio Romitelli, nell’intervista rilasciata a Diacronie. Studi di Storia contemporanea il 23 luglio 2016, presenta… [more] |
[Torna su ↑]
.
III. Sitografie: Navigare il Baltico e il Mediterraneo sul web
[Torna su ↑]
.
IV. Progetto PICO
[Torna su ↑]
.
V. Recensioni
|
16/ Valerio ROMITELLI, La felicità dei partigiani e la nostra. Organizzarsi in bande, Napoli, Cronopio, 2015, 180 pp.
Recensione a cura di Fausto PIETRANCOSTA |
|
17/ Giovanni FOCARDI, Cecilia NUBOLA (a cura di), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2015, 395 pp.
Recensione a cura di Andrea MARTINI |
|
18/ Márcia TIBURI, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro, Rio de Janeiro, Record, 2015, 194 pp.
Recensione a cura di Karl SCHURSTER |
|
19/ Alessandro NACCARATO, Difendere la democrazia. Il PCI contro la lotta armata, Roma, Carocci, 2015, 330 pp.
Recensione a cura di Federica ADDIS |
|
20/ John FOOT, La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, Milano, Feltrinelli, 2014, 375 pp.
Recensione a cura di Alessandro STOPPOLONI |
|
21/ Renilson Rosa RIBEIRO, O Brasil inventado pelo Visconde de Porto Seguro: Francisco Adolfo de Varnhagen, o Instituto Histórico e Geográfico Brasileiro e a construção da ideia de Brasil-Colônia no Brasil-Império (1838-1860), Cuiabá, Entrelinhas, 2015, 448 pp.
Recensione a cura di Mairon Escorsi VALÉRIO |
|
22/ Philippe POIRRIER (sous la direction de), La Grande Guerre. Une histoire culturelle, Dijon, Éditions universitaires de Dijon, 2015, 300 pp.
Recensione a cura di Federico MAZZINI |
|
23/ Maria Roberta NOVIELLI, Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese, Venezia, Marsilio, 2015, 287 pp.
Recensione a cura di Sabrina BASSI |
[Torna su ↑]
.
Credits
- Copertina del numero: “Discovering” by Julian Ortiz on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
- Sezione I: “Fan of Four Kings” by Philippa Willitts on Flickr (CC BY-NC 2.0)
- Sezione II: “Costituzione italiana di Emilio Isgrò” by Ylbert Durishti on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
- Sezione III: “Entrée du port” by Falcon® Photography on Flickr (CC BY-SA 2.0)
- Sezione IV: “Freshly ploughed farmlands” by Peter Nijenhuis on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
.