ISSN: 2038-0925

20/ RECENSIONE: John FOOT, La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, Milano, Feltrinelli, 2014, 375 pp.

a cura di Alessandro STOPPOLONI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 27, 3|2016

John Foot, "La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978", Milano, Feltrinelli, 2014, 375 pp.

John Foot, La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, Milano, Feltrinelli, 2014, 375 pp.

Confrontarsi con la storia della psichiatria italiana nella seconda metà del Novecento e indagare il percorso che ha portato nel 1978 all’approvazione della legge 180 è un’impresa complessa. Una delle difficoltà maggiori consiste nel trovarsi di fronte a una serie di luoghi comuni o di convinzioni radicate che risulta difficile mettere in discussione. Ciò è dovuto, almeno in parte, alle tante lacune che la storiografia continua a evidenziare nonostante l’aumento dell’attività di ricerca legata alla storia dei manicomi italiani e in generale al tema della storia della psichiatria e della deistituzionalizzazione. Questi lavori, molto spesso centrati su un singolo manicomio o sulla figura di Franco Basaglia, si vanno ad affiancare a tutta una serie di volumi scritti da chi a quell’esperienza ha partecipato in prima persona.

.
[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


STOPPOLONI, Alessandro, «RECENSIONE: John FOOT, La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, Milano, Feltrinelli, 2014, 375 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 27, 3|2016

URL: <http://www.studistorici.com/2016/09/29/stoppoloni_numero_27/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: John FOOT, La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, Milano, Feltrinelli, 2014, 375 pp.» by Alessandro Stoppoloni / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento