12/ RECENSIONE: Mirco DONDI, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari, Laterza, 2015, 445 pp.
a cura di Luca BUFARALE
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 32, 4|2017

Mirco Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974,
Roma-Bari, Laterza, 2015, 445 pp.
Più di quarant’anni sono passati dal celebre articolo di Pier Paolo Pasolini che sul «Corriere della Sera» denunciava la mano di esponenti del governo, di settori delle forze armate e di polizia e dei servizi segreti italiani e statunitensi dietro le stragi compiute da gruppi neofascisti, da Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
BUFARALE, Luca, «RECENSIONE: Mirco DONDI, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari, Laterza, 2015, 445 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 32, 4|2017
URL: <http://www.studistorici.com/2017/12/29/bufarale_numero_32/>
.
«Recensione: Mirco DONDI, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari, Laterza, 2015, 445 pp.» by Luca Bufarale / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.