11/ RECENSIONE: Deborah PACI, L’arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI secolo), Milano, Unicopli, 2016, 228 pp.
a cura di Monica QUIRICO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 32, 4|2017

Deborah Paci, L’arcipelago della pace.
Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI secolo),
Milano, Unicopli, 2016, 228 pp.
Un’isola principale con quasi settemila isolotti “satelliti”, di cui solo sessantacinque abitati, all’ingresso del golfo di Botnia: a questo arcipelago finlandese, di lingua svedese, pressoché sconosciuto in Italia, Deborah Paci, studiosa di island studies e di nazionalismo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università Sophia Antipolis di Nizza, ha dedicato la sua seconda monografia (dopo aver esaminato nella prima un’altra, duplice, storia insulare: il ruolo della Corsica e di Malta nell’irredentismo fascista).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
QUIRICO, Monica, «RECENSIONE: Deborah PACI, L’arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI secolo), Milano, Unicopli, 2016, 228 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 32, 4|2017
URL: <http://www.studistorici.com/2017/12/29/quirico_numero_32/>
.
«Recensione: Deborah PACI, L’arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI secolo), Milano, Unicopli, 2016, 228 pp.» by Monica Quirico / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.