19/ Fulvio CONTI, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini Editore, 2017, 235 pp.
a cura di Jacopo BASSI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018
Nel 1969 Luciano Bianciardi, dava alle stampe un libro, Daghela avanti un passo! – originariamente rivolto al pubblico più giovane – che si sarebbe dimostrato un riuscito connubio fra narrativa e ricostruzione storica. Nelle pagine conclusive, tirando le somme delle vicende risorgimentali, lo scrittore toscano metteva sull’avviso i suoi lettori da facili teleologismi.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
BASSI, Jacopo, «RECENSIONE: Fulvio CONTI, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini Editore, 2017, 235 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018
URL: <http://www.studistorici.com/2018/06/29/bassi_numero_34/>
.
«Recensione: Fulvio CONTI, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini Editore, 2017, 235 pp.» by Jacopo Bassi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.