5/ Dalla scuola all’esercito. La ginnastica educativa e la «coscrizione scolastico-militare» nell’Italia di fine Ottocento
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
“Allievo caposcelto della Scuola Militare Nunziatella di Napoli (1880-1885)” by Ferdinando Scala on Flickr (CC-BY-SA 3.0)
.
.
Italiano
Il saggio analizza il significato profondo di alcuni processi che tra gli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento coinvolgono due tra le principali istituzioni nazionali: l’esercito e la scuola. Dall’analisi parallela delle riforme che nello stesso periodo interessano entrambe le strutture (riordino dell’esercito e leva di massa, obbligo della ginnastica educativa), e che dunque coinvolgono centinaia di migliaia di giovani individui che attraverso quelle istituzioni transitano, emerge una comune finalità, ossia la costruzione di un’identità nazionale fondata su principi non solo patriottici, ma anche militari.
Parole chiave: ginnastica, scuola, Italia, Ottocento, formazione dei docenti.
English
The essay analyzes the deep meaning of some processes that involve two of the main national institutions: the army and the school in the period between the 70s and the 80s of the 19th century. From the parallel analysis of the reforms that in the same period affect both structures (army reorganization and mass leverage, the obligation of educational gymnastics), and involve hundreds of thousands of young people who pass through those institutions, it emerges a common purpose, the construction of a national identity founded not only upon patriotic, but also military principles.
Keywords: Military education, army, educational gymnastics, militarism, school.
.
.
Fabrizio La Manna, insegnante di discipline umanistiche nella scuola secondaria di II grado, ha svolto la funzione di docente tutor e si occupa abitualmente dei temi della progettazione-valutazione e dei processi di inclusione. Dottore di ricerca in Scienze Umanistiche e dei Beni culturali presso l’Università degli Studi di Catania, collabora con la cattedra di Storia contemporanea del DISUM dello stesso Ateneo.
.
La Manna, Fabrizio, «Dalla scuola all’esercito. La ginnastica educativa e la “coscrizione scolastico-militare” nell’Italia di fine Ottocento», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018
URL: <http://www.studistorici.com/2018/06/29/la-manna_numero_34/>
.
«Dalla scuola all’esercito. La ginnastica educativa e la “coscrizione scolastico-militare” nell’Italia di fine Ottocento» by Fabrizio La Manna / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.