3/ «Quanti la lessero, ne piansero». Stampa, opinione pubblica e inchiesta Donati
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
Gioacchino Toma (1836-1891), La lettura, 1870. Olio su tela, 17 x 23,5 cm. Centro Studi D’Arte Lorenzo Pacini (via Wikiart [Public Domain])
.
.
Italiano
Esiste una vasta e documentata letteratura su Italia Donati, ma nessun contributo si è soffermato sul perché questa vicenda, dalle pagine del «Corriere della Sera», sia riuscita ad esercitare un’influenza tanto profonda sulla classe magistrale e sull’embrionale opinione pubblica italiana. Attraverso l’analisi dei biglietti scritti dagli aderenti alla sottoscrizione lanciata per la famiglia della maestra, l’articolo intende indagare le modalità narrative e discorsive con cui l’inchiesta Donati fu presentata dal quotidiano milanese, come maestri e lettori la recepirono e come, negli anni successivi, modificò modalità di rappresentazione e auto-rappresentazione della classe magistrale.
Parole chiave: Italia Donati, maestre elementari, «Corriere della Sera», scuola, Carlo Paladini.
English
Several essays have been dealt with the life and suicide of Italia Donati, the young primary schoolteacher whose death moved and shocked Italian public opinion in 1886. Nevertheless, no contribution analyzed why the episode exerted such a remarkable influence on Italian society. This paper is going to examine how the report the «Corriere della Sera» published on her death described characters involved and circumstances. Letters written by the newspapers’ readers and the following literature about the topic will be taken also into account for examinate how the investigative report influenced schoolteachers’ mentality on a mid-term basis.
Keywords: Italia Donati, schoolteachers, «Corriere della Sera», school, Carlo Paladini.
.
.
Chiara Martinelli ha conseguito un dottorato in Storia contemporanea presso l’Università di Firenze con un tesi sulle scuole industriali e artistico-industriali italiane dal 1861 al 1914. Attualmente insegna presso l’I.S.I.S. “Sismondi-Pacinotti” di Pescia. I suoi interessi di ricerca sono concentrati sulla storia della scuola e la storia sociale. È consigliere presso l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia; nel giugno 2017 ha coordinato, nel corso della prima conferenza italiana di Public History, un panel sulle attività degli Istituti storici della Resistenza Toscani.
.
Martinelli, Chiara, «“Quanti la lessero, ne piansero”. Stampa, opinione pubblica e inchiesta Donati», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018
URL: <http://www.studistorici.com/2018/06/29/martinelli_numero_34/>
.
«“Quanti la lessero, ne piansero”. Stampa, opinione pubblica e inchiesta Donati» by Chiara Martinelli / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.