17/ RECENSIONE: Alessio GAGLIARDI, Il 77 tra storia e memoria, Roma, manifestolibri, 2017, 128 pp.
a cura di Leonardo RECUPERO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018
Il decennio degli anni Settanta fu un periodo di profonde trasformazioni per l’Italia. Esse investirono le strutture economiche, politiche, sociali e, più in generale, culturali del paese. L’Italia, pienamente inserita nelle dinamiche bipolari della guerra fredda, soffrì della crisi economica e finanziaria che investì pesantemente tutto il mondo occidentale in quel decennio. Aggravò la situazione il fatto che, nel nostro paese, la crisi economica coincise con la crisi del sistema politico nella formula del centro-sinistra. Il decennio vide il susseguirsi di governi instabili e con maggioranze improvvisate: ciò «impedì che venissero assunti provvedimenti efficaci in campo monetario e creditizio, che sarebbero stati necessari per contrastare gli agenti propulsivi dell’inflazione».
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
RECUPERO, Leonardo, «RECENSIONE: Alessio GAGLIARDI, Il 77 tra storia e memoria, Roma, manifestolibri, 2017, 128 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018
URL: <http://www.studistorici.com/2018/06/29/recupero_numero_34/>
.
«Recensione: Alessio GAGLIARDI, Il 77 tra storia e memoria, Roma, manifestolibri, 2017, 128 pp.» by Leonardo Recupero / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.