15/ RECENSIONE: Johann CHAPOUTOT, Il nazismo e l’Antichità, Torino, Einaudi, 2017, 523 pp.
a cura di Alberto SCIGLIANO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018
Il giovane e talentuoso storico francese Johann Chapoutot, docente di storia tedesca all’Università di Paris III – Sorbonne nouvelle si è occupato principalmente dell’aspetto culturale del nazismo, dedicando i suoi studi ai processi di trasformazione etica e culturale operati dal regime hitleriano fra gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. Le ricerche di Chapoutot, all’interno del più ampio contesto degli studi dedicati all’esperienza nazista, sono dotati però di un taglio più peculiare.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
SCIGLIANO, Alberto, «RECENSIONE: Johann CHAPOUTOT, Il nazismo e l’Antichità, Torino, Einaudi, 2017, 523 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018
URL: <http://www.studistorici.com/2018/06/29/scigliano_numero_34/>
.
«Recensione: Johann CHAPOUTOT, Il nazismo e l’Antichità, Torino, Einaudi, 2017, 523 pp.» by Alberto Scigliano / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.