ISSN: 2038-0925

18/ Alcune riflessioni sull’internamento femminile fascista

di Annalisa Cegna

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 35, 3|2018

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

“Monumento a Mafalda di Savoia Assia e a tutte le donne scomparse nei lager” by renagrisa on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Durante la Seconda guerra mondiale il fascismo inviò un importante numero di donne nei campi di internamento. Questo articolo descrive le strutture utilizzate esclusivamente per la reclusione delle donne, le ragioni per le quali furono internate e cosa le portò ad essere totalmente sradicate dalla vita di tutti i giorni. Per alcune di loro l’esperienza della reclusione fu una parentesi, ma per altre fu l’inizio di una vita del tutto differente dalla precedente. Per altre ancora, fu l’inizio di una “discesa agli inferi” che le portò ad Auschwitz e, spesso, alla morte.

 

Parole chiave: internamento femminile fascista, campi di internamento, internamento femminile, internamento fascista, donne internate.

 

English

During the Second World War Fascism sent a large number of women to internment camps. This article describes the structures that exclusively housed women and reconstructs who these women were, the reasons for which they were interned, and what led them to be totally uprooted from everyday life. Many experienced segregation as a parenthesis, but for others it was the beginning of a different life, always separate from their previous one. For some, therefore, it was the beginning of a “descent into hell” that would lead to Auschwitz and almost always to death.

Keywords: fascist female segregation, internment camps, female internment, fascist internment, interned women.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Annalisa Cegna è direttrice scientifica dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni aventi per oggetto tematiche inerenti la resistenza civile, l’occupazione tedesca, la mezzadria e la storia delle donne.
.


Per citare questo articolo


Cegna, Annalisa, «Alcune riflessioni sull’internamento femminile fascista», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 35, 3|2018

URL: <http://www.studistorici.com/2018/09/29/losi_numero_35/>

.


Licenze


Creative Commons License«Alcune riflessioni sull’internamento femminile fascista» by Annalisa Cegna / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento