24/ RECENSIONE: Matteo TOMASONI, El caudillo olvidado. Vida, obra y pensamiento de Onésimo Redondo (1905-1936), Granada, Comares, 2017, 311 pp.
a cura di Steven FORTI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 35, 3|2018
Matteo TOMASONI, El caudillo olvidado. Vida, obra y pensamiento de Onésimo Redondo (1905-1936), Granada, Comares, 2017, 311 pp.
Esiste ormai un’ampia bibliografia riguardo alle origini del fascismo spagnolo. Negli ultimi quattro decenni sono state pubblicate opere importanti che hanno ricostruito la storia delle organizzazioni che hanno dato vita al falangismo durante la Seconda Repubblica spagnola, che ne hanno evidenziato il ruolo durante la Guerra Civile (1936-1939) e nella costruzione del regime franchista o che ne hanno analizzato in profondità il pensiero e l’ideologia. Non sono mancate nemmeno delle biografie dedicate ai principali dirigenti fascisti del paese iberico, come José Antonio Primo de Rivera o Ramiro Ledesma Ramos, ma anche a personaggi di seconda fila, come Santiago Montero Díaz. Stupisce dunque che si sia dovuto attendere fino ad ora per avere uno studio biografico approfondito – e che andasse al di là delle agiografie dei nostalgici – di Onésimo Redondo, che insieme a Primo de Rivera e Ledesma Ramos ne è stato uno dei fondatori. Questo è il primo pregio del libro di Matteo Tomasoni che riempie così un vuoto storiografico.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
FORTI, Steven, «RECENSIONE: Matteo TOMASONI, El caudillo olvidado. Vida, obra y pensamiento de Onésimo Redondo (1905-1936), Granada, Comares, 2017, 311 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 35, 3|2018
URL: <http://www.studistorici.com/2018/09/29/forti_numero_35/>
.
«Recensione: Matteo TOMASONI, El caudillo olvidado. Vida, obra y pensamiento de Onésimo Redondo (1905-1936), Granada, Comares, 2017, 311 pp.» by Steven Forti / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.