Sommario numero 36
Numero 36
Viaggi e turismo nell’Europa del Novecento
a cura di Elisa Tizzoni
coordinamento redazionale di Deborah Paci
.
SOMMARIO
N°36, 4|2018 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
.
.
.
I. Dal viaggio elitario al turismo di massa
|
1/ Les paysages touristiques dans l’imagerie des affiches suisses (fin XIXe siècle-milieu XXe siècle)
di Martine TABEAUD, Alexis METZGER – Il centinaio di manifesti ferroviari svizzeri che sono stati analizzati in questo articolo vanno dalla fine del XIX secolo all’inizio del turismo di massa, prima che si diffondesse l’uso generalizzato della fotografia. Sono l’opera di artisti che hanno rappresentato, per un pubblico straniero, alcun… [more] |
|
2/ Turistas y cambio social durante el tardo-franquismo. Campesinos, obreros y extranjeros en los inicios del turismo de masas en las Islas Canarias (1962-1975)
di Javier MÁRQUEZ QUEVEDO – Le isole Canarie costituiscono oggi una delle destinazioni turistiche “sole e mare” fra le più note fra i cittadini europei; il numero dei turisti stranieri è cresciuto dagli appena 70 mila del 1960 ai più di 14 milioni del 2017. Già queste cifre mostrano l’importanza del fenomeno turistico e la sua… [more] |
|
3/ Une utopie “réalisée”? Elements pour une analyse des rapports sociaux dans les clubs Mediterranéé des années 1950
di Bertrand RÉAU – Le vacanze segnano una sospensione delle abitudini della vita ordinaria. All’inizio degli anni Cinquanta quando le partenze per le vacanze riguardano ancora una minoranza, andare all’estero in un club vacanze è una pratica distintiva in un duplice senso: rispetto ad una larga maggioranza della popol… [more] |
|
4/ Strategies of an Italian Spa Company at the Dawn of Mass Tourism. The Recovery of S.A. Terme e Grandi Alberghi di Sirmione in the Second Postwar Period
di Riccardo SEMERARO, Maria Paola PASINI – All’indomani della Seconda guerra mondiale, il settore turistico italiano, come il resto dell’economia nazionale, dovette intraprendere una complessa e cruciale fase di ricostruzione. Questo saggio si sofferma sul periodo del secondo dopoguerra concentrandosi sul caso studio della S.A. Terme e Grand… [more] |
|
5/ Turismo, disabilità, inclusione: le colonie estive dell’Istituto dei Ciechi di Milano nel secondo Novecento
di Luciano MAFFI, Martino Lorenzo FAGNANI – L’articolo si propone di analizzare il significativo spazio che la disabilità e la sua inclusione hanno nella storia del turismo nell’Italia novecentesca. Partendo da uno spoglio della normativa italiana riguardante i disabili e la loro inclusione nella società italiana contemporanea, si passa in un… [more] |
[Torna su ↑]
.
II. Usi politici del turismo
|
6/ Concilier dictature totalitaire et tourisme. Le régime fasciste italien face à ses ambitions touristiques
di Christophe POUPAULT – L’Italia fascista ha sempre incoraggiato il turismo per ragioni economiche e politiche. Tra il 1929 e il 1933 diversi rapporti, tuttavia, rivelano le sue fragilità a livello di turismo e propongono delle soluzioni per porvi rimedio migliorando le strutture e l’accoglienza degli stranieri, conciliand… [more] |
|
7/ Attraverso i territori del Portogallo: il viaggio turistico in treno e la (ri)scoperta dell’identità nazionale (1930-1960)
di Carla RIBEIRO – Questo articolo analizza i legami tra il turismo e il nazionalismo nel regime autoritario dell’Estado Novo portoghese, durante il periodo 1930-1960. In termini teorici, il turismo – luoghi e narrazioni – viene percepito come uno strumento di cui il potere politico si serve, veicolo di una cultura de… [more] |
|
8/ Le tourisme des Français en RDA: à la rencontre de la Prusse Rouge
di William RICHIER – L’anno 1959 è quello dei primi gemellaggi tra i comuni francesi amministrati dai comunisti e le città della Germania dell’est, sotto l’egida della Federazione mondiale delle città gemellate. Gli scambi franco-tedeschi (EFA) vengono creati nel 1958.
I gemellaggi con la Repubblica Democratica Tedesca … [more] |
|
9/ Viaggiare per fede. Il pellegrinaggio alla Mecca e la politica estera jugoslava (1949-1961)
di Mario Giulio SALZANO – In Jugoslavia, nei primi anni del secondo dopoguerra, l’organizzazione dell’annuale pellegrinaggio alla Mecca (hadž) era vincolata dalle rigide direttive del Segretariato statale degli Affari Interni (DSUP, Državni Sekretarijat Unutrašnjih Poslova). Tra il 1949 e il 1961, prima che inizias… [more] |
[Torna su ↑]
.
III. Turismo in Europa in prospettiva globale
|
10/ Le voyage à Alger dans les guides touristiques français au XXe siècle
di Sihem BELLA – In che modo le guide turistiche permettono di interessarsi all’incontro tra i turisti francesi e la città di Algeri, gioiello del loro impero coloniale? Esse costituiscono una fonte importante per la storia culturale dell’Algeria coloniale. Ci informano sui motivi del viaggio, sulle pratiche turisti… [more] |
|
11/ “All Aboard for Europe!”: American Youth Travel to Europe Between the World Wars
di Katherine CARTWRIGHT – Attingendo ai resoconti di sei americani adolescenti che si recarono in Europa nel periodo interbellico, questo articolo sostiene che le maggiori tendenze del turismo di massa, come l’estensione del viaggio anche al di là dell’élite europea e l’inclusione delle donne, si intreccino con le preoccupaz… [more] |
|
12/ Le visits home dei soldati italo-americani durante la Campagna d’Italia (1943-1945). Tra turismo di guerra, homecoming e diaspora tourism
di Francesco FUSI – Durante la Seconda guerra mondiale, centinaia di migliaia di soldati americani di origine italiana furono arruolati nelle forze armate statunitensi. Tra coloro che presero parte alla Campagna d’Italia (1943-1945), molti approfittarono delle licenze militari per visitare il paese e le sue meraviglie … [more] |
|
13/ Actualidad del Turismo Rural en Europa: Andalucía y el Reino de Noruega, un estudio comparativo
di Gloria PRIEGO-DE-MONTIANO – Partendo dalle normative europee sul Turismo Rurale, questo saggio propone lo studio dei differenti aspetti della sua crescita, proliferazione, del suo sviluppo, delle sue caratteristiche e potenzialità, dall’Europa settentrionale a quella meridionale. L’obiettivo è proprio quello di focalizzare l’… [more] |
[Torna su ↑]
.
IV. Recensioni
|
14/ James McPHERSON, La guerra di Lincoln, Palermo, 21 editore, 2017, 350 pp.
Recensione a cura di Carla KONTA |
|
15/ Gerardo PADULO, L’ingrata progenie. Grande guerra, Massoneria e origini del Fascismo (1914-1923), Siena, Nuova Immagine Editrice, 2018, 200 pp.
Recensione a cura di Edoardo GRASSIA |
|
16/ Andrea MICCICHÈ, La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell’autonomia, Milano, Franco Angeli, 2017, 262 pp.
Recensione a cura di Marco GRIFO |
|
17/ Gabriele DONATO, La violenza, la rivolta. Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988, Trieste, IRSML, 2018, 417 pp.
Recensione a cura di Alessandro CHEBAT |
|
18/ Laura DI FABIO, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), Firenze, Le Monnier – Mondadori Education, 2018, 223 pp.
Recensione a cura di Alessandro STOPPOLONI |
[Torna su ↑]
N.B.: l’icona contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.
.
Credits
.
- Copertina del numero: “Where now.” by Pauls Imaging Photography & Content on Flickr (CC BY-ND 2.0)
- Sezione I: “Carte Postale Retro” by sokole oko & on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
- Sezione II: “Trieste” by Boston Public Library & on Flickr(CC BY-NC-ND 2.0)
- Sezione III: “Roger Couillard. Sail White Empress to Europe. 1950” by kitchener.lord on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
- Sezione IV: “Bookplate of A. Garrigues” by POP on Flickr (CC BY 2.0)
.