ISSN: 2038-0925

3/ Le Brigate scaligere. Usi della storia, dinamiche identitarie e immaginario degli ultras dell’Hellas Verona

di Fabio MILAZZO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"Hellas Verona - Frosinone 25-9-16" by alberto mischi on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

“Hellas Verona – Frosinone 25-9-16” by alberto mischi on Flickr
(CC BY-NC-ND 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Il contributo analizza il caso degli ultras del Verona e nello specifico l’uso da questi fatto della storia e la sua rilevanza per l’identità del gruppo. Nello specifico, dopo un’introduzione che contestualizza la nascita del movimento ultras e la storia degli ultras del Verona, viene indagato l’uso che i veronesi hanno fatto della storia per rafforzare il legame con il contesto di provenienza e la sua tradizione, per veicolare la propria ideologia politica e anticonformista, per costruire una specifica memoria collettiva e affermare un determinato immaginario.

Parole chiave: Movimento ultras, Storia contemporanea, tifo estremo, Ultras Hellas Verona, Uso della storia.

 

English

The paper analyzes the case of the ultras of Verona and specifically the use made by them of history and its relevance for the identity of the group. Specifically, after an introduction that contextualises the birth of the ultras movement and the history of Verona’s ultras, the use that the Veronese have made of History is being investigated to strengthen the link with the context of origin and its tradition, to show one’s political and nonconformist ideology, to build a specific collective memory and affirm a specific imaginary.

Keywords: Contemporary history, Football ultras, Hellas Verona Ultras, radical supporters, Use of history.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Fabio Milazzo (Phd), svolge attività di ricerca presso l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo e collabora con la cattedra di Storia Contemporanea dell’Università di Messina. Si occupa prevalentemente di storia della devianza e della criminologia, di storia sociale e culturale della psichiatria e delle sue istituzioni, di storia del tifo estremo e di teoria storiografica. È responsabile e coordinatore scientifico del progetto di ricerca «La devianza in Italia dall’Unità al fascismo. Rappresentazioni e figure», promosso dall’Istorecn. Oltre ad articoli e saggi pubblicati su diverse riviste scientifiche ha recentemente curato il volume Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti (con G.Mamone, milano, Biblion, 2019) e l’introduzione alla nuova edizione italiana di Metahistory. Retorica e storia di Hayden White (Milano, Meltemi, 2019). Ha scritto: Una casa di custodia per i maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo, 1871-1930 (Cuneo, Primalpe-Istorecn 2019), Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi 1909-1919 (Pisa, Pacini ed., 2020) e, con G. Mamone, Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912 (Firenze, Le Monnier 2019).

.


Per citare questo articolo


MILAZZO, Fabio, «Le Brigate scaligere. Usi della storia, dinamiche identitarie e immaginario degli ultras dell’Hellas Verona», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020

URL: <http://www.studistorici.com/2020/06/29/milazzo_numero_42/>

.


Licenze


Creative Commons License«Le Brigate scaligere. Usi della storia, dinamiche identitarie e immaginario degli ultras dell’Hellas Verona» by Fabio Milazzo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento