ISSN: 2038-0925

15/ RECENSIONE: Emanuela GUIDOBONI, Jean-Paul POIRIER, Storia culturale del terremoto dal mondo antico ad oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, 379 pp.

di Matteo MONACO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 44, 4|2020

.

Emanuela GUIDOBONI, Jean-Paul POIRIER, "Storia culturale del terremoto dal mondo antico ad oggi", Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, 379 pp.

Emanuela GUIDOBONI, Jean-Paul POIRIER, Storia culturale del terremoto dal mondo antico ad oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, 379 pp.

La paura del terremoto non trae la sua origine, come quella di altri disastri, dall’analogia conservata nella memoria storica, ma dalla perdita personale della relazione con la terra, la cui stabilità, fin dalla più tenera infanzia, è la base dell’esperienza vitale di ciascuno (Augusto Placanica).
Nella millenaria storia dell’umanità, il fenomeno del terremoto ha creato una questione culturale legata al mondo abitato. Evento naturale trasversale in tutto il pianeta era in grado, e lo è tutt’ora, di distruggere interamente la città più prospera della Grecia antica, dell’Impero celeste e del più avanzato comune medievale lasciando attorno a sé solo un cumulo di macerie. Macerie che, dopo anni di ricostruzione, svaniscono lasciando agli abitanti una sola domanda: perché? A tale quesito tentarono di rispondere uomini religiosi, eruditi, filosofi, storici e scienziati con l’intento di «comprendere l’incomprensibile e cercare una ragione al disastro». […]

.
[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Matteo MONACO è dottore di ricerca in Storia contemporanea. Ha ottenuto il titolo con lode nell’anno accademico 2016 con una tesi dal titolo L’uso politico dello sport in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1960). Si occupa principalmente di storia sociale del XX secolo con particolare attenzione alla questione del tempo libero e dello sport sui cui temi ha pubblicato diversi saggi scientifici e ha partecipato a congressi nazionali e internazionali. È segretario della Società italiana di storia dello sport.

.


Per citare questo articolo


MONACO, Matteo, «RECENSIONE: Emanuela GUIDOBONI, Jean-Paul POIRIER, Storia culturale del terremoto dal mondo antico ad oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, 379 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 44, 4|2020

URL: <http://www.studistorici.com/2020/12/29/monaco_numero_44/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Emanuela GUIDOBONI, Jean-Paul POIRIER, Storia culturale del terremoto dal mondo antico ad oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, 379 pp.» by Matteo Monaco / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento