20/ RECENSIONE: Saverio ALMINI, (a cura di), Arturo Andreoletti (1884-1977), Busto Arsizio, Nomos, 2019, 224 pp.
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 44, 4|2020
.
A partire dagli anni Novanta l’archival turn che ha investito le scienze umane e sociali ha favorito il proliferare di studi nei quali l’archivio diviene soggetto della narrazione, con l’obbiettivo di svelare i processi politici, sociali, culturali sottesi alla produzione, conservazione e, eventualmente, perdita del patrimonio documentario.
Coerentemente con questo approccio, il recente volume Arturo Andreoletti (1884-1977), curato da Saverio Almini con il contributo di Gregorio Taccola e Andrea Bianchi, esplora il lascito documentario di Arturo Andreoletti, prodotto di una lunga attività di animazione culturale e intermediazione politico-istituzionale e, allo stesso tempo, specchio di alcune delle vicende più complesse della storia italiana nel periodo compreso tra la Belle époque e gli anni Settanta dello scorso secolo. […]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Testo integrale
.
L’autore
Elisa Tizzoni, PhD in Storia contemporanea, ha svolto incarichi di ricerca ed insegnamento presso le Università di Firenze, Pisa, Padova, Salisburgo, Innsbruck e presso lo European University Institute di Firenze. Attualmente è docente a contratto di Modern European History presso l’Università di Pisa.
.
Per citare questo articolo
TIZZONI, Elisa, «RECENSIONE: Saverio ALMINI, (a cura di), Arturo Andreoletti (1884-1977), Busto Arsizio, Nomos, 2019, 224 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 44, 4|2020
URL: <http://www.studistorici.com/2020/12/29/tizzoni_numero_44/>
.
Licenze
«RECENSIONE: Saverio ALMINI, (a cura di), Arturo Andreoletti (1884-1977), Busto Arsizio, Nomos, 2019, 224 pp.» by Elisa Tizzoni / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.