3/ Per una storia della Democrazia Cristiana in Emilia-Romagna. Ordine pubblico e anticomunismo dopo i fatti di Modena
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 56, 4|2023
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.

“CODOGNATO, Plinio. Salvate l’Italia dal bolscevismo! Votate democrazia cristiana, 1948.” by Halloween HJB on Flickr (Public Domain)
.
.
Italiano
La storia della Democrazia Cristiana in Emilia-Romagna è a tutt’oggi indagata solo in parte dalla ricerca storica. Il saggio ricostruisce, tramite una pluralità di fonti, la reazione della dirigenza democristiana regionale ai morti di Modena del 9 gennaio 1950; l’intento è tracciare un quadro biografico generale dei protagonisti, mettere in risalto il ruolo de «L’Avvenire d’Italia» e le ricadute che il dibattito in Emilia-Romagna ebbe nella dirigenza nazionale, utilizzando come baricentro di lettura i problemi di ordine pubblico di quell’anno e l’anticomunismo, diffuso in larghi strati della società italiana.
Parole chiave: «L’Avvenire d’Italia», anticomunismo, Democrazia Cristiana, Guerra fredda, ordine pubblico.
English
The history of Christian democratic party (DC) in Emilia-Romagna is only partially investigated by historians. By considering a variety of sources, this article reconstructs the reaction of the regional DC leadership to the deaths in Modena on 9 January 1950; the aim is to draw the general biographies of the protagonists, to highlight the role of «L’Avvenire d’Italia» and the repercussions that the debate in Emilia-Romagna had on the national leadership, using as a center of gravity the problems of public order of that year and anti-communism, widespread in large layers of Italian society.
Keywords: «L’Avvenire d’Italia», Anti-communism, Christian democracy, Cold war, Public order.
.
.
Andrea Montanari, dottore di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università di Parma, è assegnista di ricerca presso l’Università telematica internazionale – UniNettuno di Roma. Si occupa, principalmente, di storia dei movimenti giovanili e di cattolicesimo politico. Ha scritto recentemente “Difendere la libertà”. Lello Lombardi e l’alba della democrazia in Italia (1943-1955), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023.
.
MONTANARI, Andrea, «Per una storia della Democrazia Cristiana in Emilia-Romagna. Ordine pubblico e anticomunismo dopo i fatti di Modena», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 56, 4|2023
URL: <http://www.studistorici.com/2023/12/29/montanari_numero_56/>
.
«Per una storia della Democrazia Cristiana in Emilia-Romagna. Ordine pubblico e anticomunismo dopo i fatti di Modena» by Andrea Montanari / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.