ISSN: 2038-0925

    Call for paper

    ClioLudica | Invio di contributi 2024

    ClioLudica
    a cura di Stefano Caselli, Deborah Paci, Giorgio Uberti
    The Gaming Table by Arallyn! on Flickr (CC BY 2.0)

    ClioLudica vuole essere spazio di dialogo e dibattito su come la storia possa essere interpretata e veicolata attraverso diverse pratiche ludiche e passando per supporti differenti (materiali, ambientali, digitali). La dinamica ludica permette di affrontare contesti impensabili fino a pochi anni fa. Per questo terzo anno di attività, ClioLudica intende dare priorità a tutti i contributi riguardanti le Resistenze europee e, più in generale, la Seconda guerra mondiale. Attraverso lo sguardo ludico, in ogni sua forma, intendiamo cogliere l’occasione del dibattito pubblico legato agli innumerevoli anniversari di quei fatti che, a partire dalla conferenza di Monaco del 1938, sconvolsero i continenti …

    [continua...]

    N. 60 | dicembre 2024

    Le bambine e i bambini possono sentirsi e fare ciò che vogliono?

    Building Codes by P. Rafael Edwards on Flickr

    Nel 1973, la pedagogista Elena Gianini Belotti, sulla base di una lunga e approfondita esperienza educativa con genitori e bambini in età prescolare, pubblicava un’opera – rivoluzionaria per l’epoca – intitolata Dalla parte delle bambine. Proprio all’opera di Gianini Belotti è dedicato il monografico di Diacronie; ad esso si affianca un articolo della sezione PICO – curata e tradotta da Cristina Golinelli – e tre nutrite sezioni di recensioni.

    [continua...]

    Call for paper – sezioni

    Numero 67 | Invio di contributi

    IWO JIMA MEMORIAL SILHOUETTE

    GUERRE, AMERICANISMO E ANTIAMERICANISMO DAL XX SECOLO ALL’ATTUALITÀ

    A cura di Alice Ciulla (Università Roma Tre) e Federico Chiaricati (Università di Parma)

    A partire dal loro ingresso nella Prima guerra mondiale nel 1917, gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo cruciale a livello internazionale sul piano politico, economico, culturale e militare. Questo processo è stato segnato da ondate di americanizzazione e antiamericanismo, in cui gli interventi militari hanno – progressivamente e con decise distinzioni – assunto un ruolo sempre più importante (Nolan 2012). Dall’inizio del “secolo americano” inaugurato con l’ingresso, nel 1941, nella Seconda guerra mondiale, passando per la Guerra di Corea, il conflitto in Vietnam e le guerre “a bassa intensità” combattute in America Latina …

    [continua...]

AGENDA

Da Belfast a Budapest. La lunga storia dei nazionalismi europei nell’età contemporanea

Dal 13 marzo al 16 maggio, un ciclo di seminari per indagare i processi di formazione dei movimenti nazionalisti in ...

Per una storia dell’ambiente in Italia

Se ne discute a Roma, presso la biblioteca di storia moderna e contemporanea, giovedì 4 aprile 2024 alle ore 17.00, ...

Viaggio di studio in Bosnia Erzegovina

L'Istituto storico di Modena, in collaborazione con Unimore e il gruppo "Insieme per Angela", ha organizzato un 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞𝙤 𝙞𝙣 ...

Segnalazioni

Storie restituite

Il progetto biennale “Storie restituite” è nato grazie al lavoro di riordino e inventariazione del fondo archivistico EGELI della Cariplo curato dall’Archivio storico di Intesa Sanpaolo nell’ambito del Progetto Cultura. Oltre alla valorizzazione del patrimonio tramite il portale “Storie restituite” il progetto si è tradotto in una mostra alle Gallerie d’Italia di Milano. Il portale, come sottolineato nella pagina di presentazione del […]


Hannah Arendt Center for Political Studies

Nato nel 2016 nell’ambito del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona il Centro di studi politici “Hannah Arendt”, propone un’indagine, in una prospettiva interdisciplinare, che alla ricerca filosofico-politica nel campo degli studi arendtiani affianchi la ricerca e la riflessione politica sulla contemporaneità. Nello specifico esso promuove sia attività di ricerca filosofica o storiografica nel campo degli studi […]


Archivio desaparecido

“Il fenomeno dei desaparecidos in America Latina è stato riconosciuto come crimine contro l’umanità dalle Nazioni Unite soltanto negli anni ’90. Fra questi quanti sono gli italiani, che fine hanno fatto, quali sono le loro storie? Se ne sta occupando da un anno un progetto del Centro di giornalismo permanente, un collettivo di giornalisti indipendente […]