1/ Carcerazione, diritti e condizione detentiva in Italia dal Regio Decreto 787/1931 alla riforma del 1975
di Fausto PIETRANCOSTA
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier : Davanti e dietro le sbarre : forme e rappresentazioni della carcerazione, N. 2, 1|2010
Il tentativo di non apportare radicali cambiamenti all’interno dell’istituzione carceraria limitò e rese vane le garanzie, pur sancite dalla stessa legge n. 354 del 1975, poiché un’istituzione che continuava ad avere come fondamento la custodia, e dunque che si basava sulle funzioni del mantenimento dell’ordine e della disciplina, esigeva che questa funzione fosse esplicata “in tempo reale”. È il caso di dire che i buoni propositi in materia di garanzie e di diritti che programmaticamente attengono alla dimensione del “futuribile” si scontrarono sul muro dell’immediata attuazione della disciplina e soprattutto della prioritaria conservazione delle regole fondanti dell’istituto carcerario che attengono invece al presente.
[…» Scarica l’articolo completo in PDF]
.
PIETRANCOSTA, Fausto, «Carcerazione, diritti e condizione detentiva in Italia dal Regio Decreto 787/1931 alla riforma del 1975», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier : Davanti e dietro le sbarre : forme e rappresentazioni della carcerazione, N. 2, 1|2010,
URL:<http://www.studistorici.com/2010/04/29/pietrancosta_dossier_2>
.
.
«Carcerazione, diritti e condizione detentiva in Italia dal Regio Decreto 787/1931 alla riforma del 1975» by Fausto Pietrancosta / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.
.