ISSN: 2038-0925

Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

http://www.aamod.it/

aamod5

La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), nata alla fine degli anni Settanta, svolge la sua attività nel campo degli audiovisivi (cinema, tv, multimedialità), per favorire la costruzione di una memoria collettiva dei movimenti sociali e dei loro protagonisti. Primo presidente è stato Cesare Zavattini che ha ricoperto il ruolo fino alla sua morte nel 1989. La Fondazione è da sempre impegnata nella ricerca, raccolta, conservazione di documenti audiovisivi storici, di repertorio, di attualità, di ricostruzione narrativa, e nella promozione della loro conoscenza, studio, analisi ed elaborazione. Organizza ricerche e studi, convegni, seminari, rassegne e mostre su temi riguardanti la storia e la società, e cura pubblicazioni specializzate.

L’archivio audiovisivo custodisce migliaia di film; quello fotografico è composto da 250.000 immagini sulla storia d’Italia a partire dal primo Novecento; quello sonoro conserva sia testimonianze di dirigenti politici e sindacali che interviste a operai e militanti; l’archivio cartaceo è composto dall’archivio Associazione Asamo-Amod, Unitelefilm, Reiac, Libero Bizzarri. I cataloghi sono on-line.

Dal sito si può accedere all’ Anagrafe Archivi Audio-Visivi (AAAV), un portale dedicato agli archivi audiovisivi italiani, impostato in modo da consentire ampliamenti successivi e la partecipazione di quanti vorranno collaborare.
Esso è il risultato di un lungo percorso compiuto dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, che dal 1995 ha costruito una banca-dati delle strutture archivistiche, pubblicando una Guida agli archivi audiovisivi in Italia in diverse edizioni, cartacee e in rete. Questa versione diviene un portale autonomo, spostandosi dal sito web della Fondazione Aamod. Il suo obiettivo primario è quello di fornire all’utenza un’anagrafe degli archivi audiovisivi in Italia con informazioni autogestite, e di mettere a disposizione in un document center materiali sulle problematiche riguardanti le strutture archivistiche audiovisive. Il Portale si propone come spazio virtuale e come strumento utile per un dialogo permanente tra gli archivi audiovisivi e anche con le istituzioni nazionali e territoriali, perché la rete già di fatto esistente possa coordinarsi e valorizzare il patrimonio di documenti audio-visivi conservati nelle singole strutture.

tag_red , ,

Scrivi un commento