3/ “Navigare di conserva”. Il partito d’Azione in Sicilia
di Deborah PACI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010
Le vicende relative ai Comitati di Liberazione Nazionale in Sicilia sono emblematiche della differente evoluzione della fase postfascista in cui incorsero il Nord e il Sud dell’Italia. Ad una massiccia renitenza alla leva seguì lo sbarco degli anglo-americani, che, di fatto, segnò la fine della guerra per l’Isola. L’esperienza del Pd’A in Sicilia prova che esso non fu un movimento di massa, sia per il suo indirizzo prettamente intellettuale, sia per l’ambiguità ideologica dei suoi leader, che, come Purpura, avevano avuto dei contatti piuttosto assidui nel periodo precedente allo sbarco degli Alleati con Andrea Finocchiaro Aprile e, durante il Ventennio, non avevano mostrato particolare ostilità nei confronti del regime fascista. Il Pd’A siciliano finì per rivelarsi inadeguato al contesto politico-sociale dell’Isola.
[…» Scarica l’articolo completo in PDF]
.
PACI, Deborah, «“Navigare di conserva”. Il partito d’Azione in Sicilia», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. Dossier : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010,
URL:<http://www.studistorici.com/2010/07/30/paci_navigare_dossier_3/ >
.
.
«“Navigare di conserva”. Il partito d’Azione in Sicilia» by Deborah Paci / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.
.