Istituto Luigi Sturzo
L’Istituto Luigi Sturzo, fondato nel 1951, svolge attività di ricerca e promuove la formazione nel campo delle scienze storiche e delle discipline sociologiche, politiche ed economiche. L’Istituto, che si caratterizza per un’intensa attività che ricopre diversi ambiti, dispone di un vasto patrimonio documentario, conservato presso l’Archivio storico – nato dal nucleo originario del Fondo Luigi Sturzo e specializzato nella valorizzazione delle fonti per la storia del movimento cattolico – e nella Biblioteca, specializzata nelle scienze sociali e nella storia moderna e contemporanea. Ad essi si affianca un’Area Studi e Ricerche, che sviluppa programmi di approfondimento nell’ambito della storia contemporanea e delle scienze sociali e valorizza i patrimoni culturali, attraverso la realizzazione di interventi volti al miglioramento della fruizione e dell’accessibilità. La costante attività di ricerca dell’Istituto, viene integrata dai seminari e convegni che l’Istituto organizza periodicamente per presentare i risultati delle ricerche condotte e i volumi di interesse nelle aree disciplinari di competenza. L’Area Formazione dell’Istituto mira invece ad integrare la ricerca con l’attività di approfondimento e crescita culturale con un’accurata attenzione a quanto accade in Europa nel campo della formazione post-universitaria e professionale. La diffusione e la condivisione dei risultati dell’attività scientifica avvengono attraverso il supporto delle varie pubblicazioni dell’Istituto, tra cui il quadrimestrale di scienze storiche e sociali Sociologia, che concorrono allo sviluppo delle attività dell’Istituto, spesso curate in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali.