MEMORIAV
Nata nel 1995 dalla volontà – tra gli altri – della Biblioteca nazionale svizzera, della Cineteca svizzera e della Fonoteca nazionale, lo scopo di questa associazione supportata dalla Confederazione è la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio audiovisivo. Memoriav si pone così alla testa di una rete di istituzioni e professionisti (archivisti, produttori o utenti) per incoraggiare lo scambio di competenze e d’informazioni e lo sfruttamento ottimale delle risorse a disposizione. L’associazione promuove, sostiene e cura progetti di conservazione, valorizzazione e fruizione di un importante patrimonio documentario.
Uno strumento importante promosso da Memoriav è il Memobase : una banca dati che permette di raccogliere e rendere accessibili i patrimoni restaurati oppure digitalizzati tramite i progetti di dell’associazione. Queste informazioni sul patrimonio audiovisivo vengono così messe a disposizione per la ricerca e la formazione (in questo momento sono accessibili documenti nell’ambito del suono/radio, film e video/tv, unicamente sotto forma di metadati). A metà 2008 Memobase conteneva i metadati di circa 250’000 documenti audiovisivi (26’427 fotografie, 41’517 documenti sonori, 7’208 film, 149’900 documenti audiovisivi).
L’associazione cura inoltre la pubblicazione di un bollettino annuale, il Bulletin Memoriav, e una serie di opuscoli (scaricabili on-line) dedicati alla conservazione della fotografia [it], del suono [fr], dei film [fr] e dei documenti video [it].