Giovan Pietro Vieusseux Pensare l’Italia guardando all’Europa
27-29 giugno 2011, Convegno di studi, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri –
Il Convegno, curato dal Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux nel 150° anno dell’Unità d’Italia, intende evidenziare il ruolo fondamentale svolto da Giovan Pietro Vieusseux e dal Gabinetto Scientifico Letterario da lui fondato a Firenze nel 1819 per porre in contatto l’Italia con le più aggiornate tendenze ed esperienze dell’Europa del primo Ottocento. Un ruolo e un’attività che interessarono ogni campo, dall’agricoltura all’educazione, dalla costruzione di una scienza nazionale al rinnovamento delle lettere e delle arti, contribuendo in modo determinante a formare una moderna coscienza italiana. In occasione del Convegno verranno presentati il Repertorio dei corrispondenti di Giovan Pietro Vieusseux e l’Indice tematico on-line del Copialettere di Giovan Pietro Vieusseux. Programma
Lunedì 27 giugno ore 9.30 Saluti Enzo Cheli, Presidente del Gabinetto Vieusseux Giuliano da Empoli, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Daniela Lastri, Consiglio Regionale della Toscana Introduzione al convegno Maurizio Bossi, Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux Presiede ROMANO PAOLO COPPINI LUIGI MASCILLI MIGLIORINI Orizzonti politico-istituzionali europei per la Toscana della Restaurazione LUCIA TONINI Nuove frontiere dell’Europa moderna nella Russia postnapoleonica: i viaggi di Vieusseux, Serristori, Pucci FRANCESCA SOFIA Sismondi e Vieusseux: le stagioni di un’amicizia ALESSANDRO VOLPI Mercanti e mercato, dalle merci alla cultura ore 15 Presiede CARLO PAZZAGLI ROSSANO PAZZAGLI Toscana, Europa, Italia: la circolazione delle conoscenze agrarie LEONARDO ROMBAI Le indagini statistiche e la conoscenza del territorio MICHELE LUNGONELLI Le fabbriche Cini, un modello europeo per l’impresa toscana ANDREA GIUNTINI Martedì 28 giugno ore 9.30 Presiede RENATO PASTA ANTONIO CHIAVISTELLI ‘Centri’ e ‘periferie’ tra Toscana, Italia, Europa MARIA PIA CASALENA La costruzione di una scienza nazionale CLAUDIO GREPPI La rete delle conoscenze geografiche ALESSANDRO BRECCIA Orientamenti pedagogici europei nell’esperienza del Gabinetto Vieusseux MARCO MANFREDI Religiosità civile nell’Europa di Vieusseux FLORIANA COLAO I «giovani legisti» dell’«Antologia»: i modelli giuspolitici europei, la Toscana, l’Italia ore 15 Presiede MARINO BIONDI LAURA MELOSI Vieusseux e il giornalismo letterario e civile MAURO MORETTI Storiografia europea e storiografia italiana nelle iniziative editoriali di Vieusseux CARLO SISI Correnti artistiche europee e arte nazionale italiana nell’«Antologia» ELENA MARCONI Modelli e suggestioni dall’Europa nella pittura storica toscana ROBERTO BIGAZZI Storia e romanzo: un problema per l’«Antologia» KONSTANTINA ZANOU Il filellenismo di Vieusseux Mercoledì 29 giugno ore 9.30 Per la collana del Centro Romantico del Gabi- netto Vieusseux, presentazione del Repertorio dei corrispondenti di Giovan Pietro Vieusseux, a cura di Letizia Pagliai, Firenze, Olschki 2011, «Gabinetto Vieusseux. Studi 19» Interviene Emilio Capannelli, Soprintendenza Archivistica per la Toscana ore 10-13 Presiede MAURIZIO BOSSI Indice tematico on-line del Copialettere di Giovan Pietro Vieusseux: comunicazioni su alcuni percorsi di ricerca SARA MORI Censura e circolazione dei libri e dei periodici nella Toscana granducale MANUEL PACE Circuiti della memoria napoleonica nell’Italia della Restaurazione ALICE DE RENSIS Presenze sismondiane nel Copialettere di Vieusseux STEFANIA NEROZZI Le esperienze pedagogiche europee di Puccini nei rapporti con il Gabinetto Vieusseux NADA FANTONI Libri e periodici dall’Europa nei consigli di Vieusseux ai gabinetti di lettura GIANLUCA ALBERGONI I rapporti di Vieusseux con gli editori milanesi MARCO CALLEGARI Vieusseux e il Veneto asburgico: rapporti commerciali e editoriali VIVIANA MELLONE La circolazione delle opere europee a Napoli tra richieste locali e proposte di Vieusseux
Informazioni Centro Romantico Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux Piazza e Palazzo Strozzi, 50123 Firenze Tel. 055 288342.2, fax 055 2396743 centroromantico@vieusseux.fi.it