11/ RECENSIONE: Giuseppe Carlo MARINO Globalmafia. Manifesto per un’Internazionale antimafia, Milano, Bompiani, 2011, 399 pp.
di Fausto PIETRANCOSTA
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 6, 2|2011

"Giuseppe Carlo MARINO Globalmafia. Manifesto per un’Internazionale antimafia, Milano, Bompiani, 2011, 399 pp.
La mafia oltre e al di là dei confini e delle economie nazionali: è questo il filo conduttore che guida la lettura e l’interpretazione dei nuovi fenomeni mafiosi nel nuovo testo dello storico Giuseppe Carlo Marino. La prospettiva globale – già nel titolo – si palesa sin dall’interpretazione delle dinamiche e delle “culture” mafiose come sistema di controllo economico, politico e ideologico da parte dei ceti dominanti su quelli subalterni, che perpetua non più a livello nazionale ma internazionale. Epicentro e modello interpretativo è – e rimane – la vicenda siciliana che assurge a exemplum metodologico per l’analisi delle dinamiche storiche di lungo periodo del fenomeno. Queste, nell’interpretazione data, forniscono le basi per una corretta comprensione delle attuali evoluzioni delle logiche criminali, le quali si esplicano e finiscono per identificarsi con un modus di gestione dei poteri politici, economici, mediatici e, dunque, con una consuetudine nell’amministrare la cosa pubblica.
[…» Scarica l’articolo completo in PDF]
.
PIETRANCOSTA, Fausto, «RECENSIONE: Giuseppe Carlo MARINO, Globalmafia. Manifesto per un’Internazionale antimafia, Milano, Bompiani, 2011, 399 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea: Storia transnazionale e prospettive transnazionali nell’analisi storica, N. 6, 2|2011,
URL:<http://www.studistorici.com/2011/04/29/pietrancosta_numero_6/>