ISSN: 2038-0925

18/ RECENSIONE: Alexander HÖBEL
Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, 626 pp.

a cura di Marco ALBELTARO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 9, 1|2012

Alexander Höbel, "Il PCI di Luigi Longo (1964-1969)", Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, 626 pp.

Alexander Höbel, "Il PCI di Luigi Longo (1964-1969)", Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, 626 pp.

Il libro di Alexander Höbel – Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), prefazione di Francesco Barbagallo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, 626 pp.) – è e rimarrà a lungo un contributo fondamentale alla storia del Partito comunista italiano e alla biografia di Luigi Longo.
Volume ricchissimo di documenti, copre un arco cronologico ristretto: il quinquennio in cui Luigi Longo è stato Segretario del PCI, imprimendo al più grande partito comunista occidentale il segno della sua politica. Schiacciato fra Togliatti da un lato e Berlinguer dall’altro (che diviene vice-segretario nel 1969, ipotecando in qualche modo la futura leadership del partito), il periodo di direzione del comunista piemontese è stato a lungo stato considerato come una semplice fase di transizione.

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


ALBELTARO, Marco, «Recensione: Alexander, HÖBEL, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, 626 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 9, 1|2012

URL: <http://www.studistorici.com/2012/02/13/albeltaro_numero_9/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Alexander, HÖBEL, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, 626 pp.» by Marco Albeltaro / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

Scrivi un commento