20/ Aida. Le Italie segrete dalla Resistenza a Tangentopoli
a cura di Steven FORTI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 9, 1|2012
Nell’anno delle celebrazioni del 150 anniversario dell’Unità d’Italia non poteva mancare nel panorama bibliografico la presenza di opere dedicate a un argomento su cui tanto si è detto e tanto si è scritto: il caso Moro. Con i suoi vari corollari: le Brigate rosse, i servizi segreti, la strategia della tensione, gli anni di piombo, il che, in pratica, significa tentare di scrivere una parte cospicua della storia italiana tra la Resistenza e Tangentopoli.
.
All’interno, vengono trattate nel dettaglio le seguenti pubblicazioni:
- GOTOR, Miguel, Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano, Torino, Einaudi, 2011, 624 pp.
- GIANNULI, Aldo, Il Noto servizio. Giulio Andreotti e il caso Moro, Milano, Marco Tropea, 2011, 445 pp.
- DE PROSPO, Silvano, PRIORE, Rosario, Chi manovrava le Brigate rosse? Storia e misteri dell’Hyperion di Parigi, scuola di lingue e centrale del terrorismo internazionale, Milano, Ponte alle Grazie, 2011, 306 pp.
.
[» Scarica l’articolo in PDF]
.
Aggiornamento
La pubblicazione di questa recensione ha dato luogo a un dibattito tra il curatore della recensione e uno degli autori del volume Chi manovrava le Brigate rosse? Storia e misteri dell’Hyperion di Parigi, scuola di lingue e centrale del terrorismo internazionale.
.
.
FORTI, Steven, «Aida. Le Italie segrete dalla Resistenza a Tangentopoli», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 9, 1|2012
URL: <http://www.studistorici.com/2012/02/13/forti_numero_9/>
.
«Aida. Le Italie segrete dalla Resistenza a Tangentopoli» by Steven Forti / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.