Sommario Numero 11
Numero 11
La satira fa storia
Eventi, pratiche, linguaggi
a cura di Alessandro Cattunar e Alice de Rensis
.
SOMMARIO
N°11, 3|2012 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
.
.
.
I. Articoli
![Georg Kinzer, "Frau vor dem Spiegel", 1932. Milwaukee, Haggerty Museum of Art at Marquette University (© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners) Georg Kinzer, "Frau vor dem Spiegel", 1932. Milwaukee, Haggerty Museum of Art at Marquette University (© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners)](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_PASQUINI_thumb.jpg)
|
1/ La satira e la storia delle emozioni. Una relazione privilegiata?
di Dario PASQUINI – L’articolo passa in rassegna alcune interpretazioni della satira offerte da differenti discipline. Inoltre formula l’ipotesi che i testi satirici (verbali o visuali) offrano testimonianze particolarmente utili… [more] |
![Ferdinando Rondoni, "Ritratto di Giuseppe Giusti", 1861. Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Particolare (riproduzione fotografica di proprietà di “Alinari – Art Resource”, attraverso Wikimedia Commons [Public domain]) Ferdinando Rondoni, "Ritratto di Giuseppe Giusti", 1861. Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Particolare (riproduzione fotografica di proprietà di “Alinari – Art Resource”, attraverso Wikimedia Commons [Public domain])](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_VISCARDI_thumb.jpg)
|
2/ Un’altra visione delle cose: note sulla satira nel Risorgimento
di Marco VISCARDI – L’articolo ricostruisce la vicenda storica della satira letteraria in Italia fra gli anni trenta del XIX secolo ed il raggiungimento dell’Unità nazionale. In quattro paragrafi si prende in considerazione… [more] |
!["Redazione del settimanale satirico «Il Travaso delle idee»", 1922 (attraverso Wikipedia Italia [Public domain]) "Redazione del settimanale satirico «Il Travaso delle idee»", 1922 (attraverso Wikipedia Italia [Public domain])](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_ZANDONA_thumb.jpg)
|
3/ La satira: uno specchio dell’antipolitica nell’Italia giolittiana
di Valerio ZANDONÀ – In Italia la stampa satirica ha sempre potuto contare su un nutrito pubblico di lettori. In sede storica, al contrario, non ha goduto della giusta considerazione, pur essendo una fonte fondamentale… [more] |
![Tessera n. 178657 del partito «Fronte dell’Uomo Qualunque», 1946 Tessera n. 178657 del partito «Fronte dell’Uomo Qualunque», 1946](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_COCCO_thumb.jpg)
|
4/ Le vespe qualunquiste e la satira politica
di Maurizio COCCO – Il più popolare giornale dell’Italia del secondo dopoguerra fu il settimanale romano «L’Uomo Qualunque», ideato dal commediografo Guglielmo Giannini. Voce del malcontento e del disimpegno politico, «L’Uomo Qualunque» si opponeva alla nascente partitocrazia… [more] |
![John Heartfield, "Der Sinn des Hitlergrusses: Kleiner Mann bittet um grosse Gaben. Motto: Millonen Stehen Hinter Mir!", 1932. New York, The Metropolitan Museum of Art (© 2011 Artists Rights Society [ARS], New York) John Heartfield, "Der Sinn des Hitlergrusses: Kleiner Mann bittet um grosse Gaben. Motto: Millonen Stehen Hinter Mir!", 1932. New York, The Metropolitan Museum of Art (© 2011 Artists Rights Society [ARS], New York)](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_DE-TORO_thumb.jpg)
|
5/ La sátira y el humor político durante el Tercer Reich. Los delitos contra la Volksgemeinschaft
di Francisco Miguel DE TORO MUÑOZ – La critica dell’opinione pubblica appare in tutti i regimi politici, ma ciò che è più importante è la sua stessa capacità nel replicare con altrettanta criticità. È proprio in questo contesto di controllo… [more] |
![Manuel Sierra Álvarez?, "Solamente se trata de vivir. Slogan: Únete a nosotros", 1979 ca. Caricatura che simboleggia la densificazione del barrio La Rondilla Manuel Sierra Álvarez?, "Solamente se trata de vivir. Slogan: Únete a nosotros", 1979 ca. Caricatura che simboleggia la densificazione del barrio La Rondilla](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_GONZALO-MORELL_thumb.jpg)
|
6/ Los barrios se ríen de la ciudad: las acciones satíricas del movimiento vecinal español. El caso de Valladolid, 1970-1986
di Constantino Gonzalo MORELL – Questo articolo ha l’obiettivo di far luce sul movimento sociale urbano, nel caso spagnolo meglio conosciuto come… [more] |
![Caricatura tratta da "Relación Joco-Seria De Los Treinta Reales". Riproduzione fotomeccanica Caricatura tratta da "Relación Joco-Seria De Los Treinta Reales". Riproduzione fotomeccanica](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_EVANGELISTI-JIMENEZ_thumb.jpg)
|
7/ La satira come prodotto culturale: la letteratura di cordel nella Spagna della prima metà dell’Ottocento
di Francescomaria EVANGELISTI e María Eugenia GUTIÉRREZ JIMÉNEZ – Nel XIX secolo in Spagna, parallelamente allo sviluppo della stampa liberale si continuava a produrre una stampa popolare… [more] |
!["Sombrero" by Elido Turco - Gigi on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0) "Sombrero" by Elido Turco - Gigi on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_FERNANDEZ_thumb.jpg)
|
8/ Los mexicanos somos… El chiste como autorepresentación y estereotipo del mexicano
di Iñigo FERNÁNDEZ – In questo articolo cercheremo di analizzare i differenti modi con cui, nel corso degli ultimi decenni del XX secolo, i messicani si sono identificati nelle loro stesse barzellette… [more] |
!["Tahrir Square, Cairo" by masondan on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0) "Tahrir Square, Cairo" by masondan on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_DE-POLI_thumb.jpg)
|
9/ Dal dissenso alla rivoluzione: satira e potere nel mondo arabo contemporaneo
di Barbara DE POLI – Nei regimi autoritari che distinguono le realtà politiche del Vicino Oriente e Nord Africa, sovente l’opposizione trova spiragli tra le pieghe della censura attraverso la satira… [more] |
[Torna su ↑]
.
II. Recensioni tematiche
![Paolo Branca, Barbara De Poli, Patrizia Zanelli, "Il sorriso della Mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba", Roma, Carocci, 2011 Paolo Branca, Barbara De Poli, Patrizia Zanelli, "Il sorriso della Mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba", Roma, Carocci, 2011](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_BRANCA-DEPOLI-ZANELLI_thumb.jpg)
|
10/ Paolo BRANCA, Barbara DE POLI, Patrizia ZANELLI, Il sorriso della Mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba, Roma, Carocci, 2011, 196 pp.
Recensione a cura di Luca ZUCCOLO |
![Alberto Vacca, "Duce truce. Insulti, barzellette, caricature: l’opposizione popolare al fascismo nei rapporti segreti dei prefetti (1930-1945)", Roma, Castelvecchi, 2012 Alberto Vacca, "Duce truce. Insulti, barzellette, caricature: l’opposizione popolare al fascismo nei rapporti segreti dei prefetti (1930-1945)", Roma, Castelvecchi, 2012](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_VACCA_thumb.jpg)
|
11/ Alberto VACCA, Duce truce. Insulti, barzellette, caricature: l’opposizione popolare al fascismo nei rapporti segreti dei prefetti (1930-1945), Roma, Castelvecchi, 2012, 315 pp.
Recensione a cura di Jacopo BASSI |
[Torna su ↑]
.
III. Recensioni
![Khaled Fouad Allam, "L’Islam spiegato ai leghisti", Milano, Piemme, 2011 Khaled Fouad Allam, "L’Islam spiegato ai leghisti", Milano, Piemme, 2011](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_ALLAM_thumb.jpg)
|
12/ Khaled Fouad ALLAM, L’Islam spiegato ai leghisti, Milano, Piemme, 2011, 182 pp.
Recensione a cura di Luca ZUCCOLO |
![Antonio Maria Morone, "L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa 1950-1960", Roma-Bari, Laterza, 2011 Antonio Maria Morone, "L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa 1950-1960", Roma-Bari, Laterza, 2011](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_MORONE_thumb.jpg)
|
13/ Antonio Maria MORONE, L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa 1950-1960, Roma-Bari, Laterza, 2011, 232 pp.
Recensione a cura di Michele PANDOLFO |
![Elena Aga Rossi, Maria Teresa Giusti, "Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945", Bologna, Il Mulino, 2011 Elena Aga Rossi, Maria Teresa Giusti, "Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945", Bologna, Il Mulino, 2011](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2012/10/N11_AGAROSSI-GIUSTI_thumb.jpg)
|
14/ Elena AGA ROSSI, Maria Teresa GIUSTI, Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945, Bologna, Il Mulino, 2011, 660 pp.
Recensione a cura di Mario DE PROSPO |
[Torna su ↑]
.
Credits
- Copertina del numero: “Stalin Says: More Satire” by Tipsqueal on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
.