ISSN: 2038-0925

1-B/ Il mare per comunicare

di Stefania Elena Carnemolla

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 15, 3|2013

.
.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.
.

SALA B

La pubblicità dei cavi

Nel 1892 la Pirelli espose a Genova durante la Prima Mostra Geografica Italiana i «tracciati delle linee telegrafiche» con i «saggi dei rispettivi cavi», conseguendo una Medaglia d’Oro di Prima Classe, cosa che inorgoglì Giovan Battista Pirelli, come testimonia una nota di suo pugno su un opuscoletto con notizie sull’industria dei cavi telegrafici sottomarini, ramo d’industria che nel 1888 era valso alla Pirelli un diploma d’onore e una medaglia d’oro del Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio. La Pirelli non mancò mai di pubblicizzare i suoi prodotti, in particolare i cavi sottomarini e terrestri, fiore all’occhiello della sua produzione. Diverse le immagini d’epoca, come quella del 1906, copertina di un opuscolo pubblicitario sui cavi elettrici, e quella del 1918, vera e propria opera d’arte, sull’anatomia di un cavo.

.





1/ Opuscolo con notizie sui cavi sottomarini, con nota autografa di Giovan Battista Pirelli, sulla partecipazione della Pirelli alla Prima Mostra Geografica Italiana a Genova. 1892 – Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
Opuscolo con notizie sui cavi sottomarini, con nota autografa di Giovan Battista Pirelli, sulla partecipazione della Pirelli alla Prima Mostra Geografica Italiana a Genova. 1892 1/ Opuscolo con notizie sui cavi sottomarini, con nota autografa di Giovan Battista Pirelli, sulla partecipazione della Pirelli alla Prima Mostra Geografica Italiana a Genova. 1892 – Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
Copertina di un opuscolo pubblicitario dei cavi elettrici Pirelli. 1906 2/ Copertina di un opuscolo pubblicitario dei cavi elettrici Pirelli. 1906 – Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
Anatomia di un cavo. 1918 3/ Anatomia di un cavo. 1918 – Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati

.


Abstract


Italiano

Nel 1885 il governo italiano stipulò un contratto con la Pirelli per la costruzione e la manutenzione di dodici cavi per l’allacciamento di varie isole con la terraferma. Come conseguenza dell’accordo la Pirelli costruì a San Bartolomeo, vicino La Spezia, uno stabilimento per il rivestimento dei cavi, ordinando al cantiere Thompson la nave cablografica Città di Milano, che operò anche oltre i confini nazionali, naufragando nel 1919 a Filicudi. Nel 1944 Ernesto Del Grande, cavista Pirelli, scrisse di questa storia, organizzando anche un portfolio con settantandue immagini. Le due fonti, rispettivamente dell’Archivio Storico Pirelli e della Biblioteca Sormani, vengono ora pubblicate per la prima volta, con una selezione di trentasei immagini di quest’ultimo.

Parole chiave: Pirelli, cablaggio, Ernesto Del Grande, “Città di Milano” (imbarcazione), reti telegrafiche.

 

English

In 1885 the Italian government entered into contract with Pirelli for the construction and maintenance of twelve cables to connect various islands with the mainland. For the execution of the contract, Pirelli built a cable-sheathing factory at San Bartolomeo, near La Spezia, ordering to Thompson yard the cable-ship Città di Milano, which worked also beyond national borders. It wrecked at Filicudi in 1919. In 1944 Ernesto Del Grande, a Pirelli cableman, wrote a story on this, also organizing a portfolio with seventy-two images. The two sources, belonging respectively to the Archivio Storico Pirelli and the Biblioteca Sormani, are published for the first time, with a selection of thirty-six images of the last one.

Keywords: Pirelli, wiring, Ernesto Del Grande, “Città di Milano” (ship), telegraph networks.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Laureatasi a Pisa con una tesi sul primo viaggio di Vasco da Gama in India, è stata borsista della “Fundação Calouste Gulbenkian”, Biblioteca Nacional de Portugal. È autrice di articoli e saggi accademici, nonché di due opere in volume. Giornalista pubblicista, dal 2011 è membro della “Research Users Advisory Committee” e della “European Holocaust Research Infrastructure”.

.


Per citare questo articolo


Carnemolla, Stefania Elena, «Il mare per comunicare», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 15, 3|2013

URL: <http://www.studistorici.com/2013/10/29/carnemolla_numero_15/>

.


Licenze


Creative Commons License«Il mare per comunicare» by Stefania Elena Carnemolla / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

tag_red , , , , , , ,

Scrivi un commento