ISSN: 2038-0925

1-G/ Il mare per comunicare

di Stefania Elena Carnemolla

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 15, 3|2013

.
.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.
.

SALA G

Il piroscafo Città di Milano II

Il piroscafo Città di Milano naufragò il 16 giugno 1919 a Filicudi. Il cavista Ernesto Del Grande, fra i superstiti del naufragio, pochi giorni dopo, tornato in servizio, si ritrovò a operare per la Pirelli a Malta sul Levant Second, piccola nave posacavi inglese. Nel 1919 fu assegnata alla Regia Marina, come preda di guerra in riparazione dei danni subiti durante il primo conflitto mondiale, la Grossherzog von Holdenburg, costruita nel 1905 nei cantieri Shichau & Co. di Danzica per conto della Norddeutsche. Passata alla Regia Marina, fu ribattezzata Città di Milano II. Con a bordo personale tecnico della Pirelli, la nuova posacavi compì diverse missioni per la Compagnia Italiana dei Cavi Telegrafici Sottomarini, che il 5 febbraio 1923 aveva firmato una convenzione con il Ministero delle Poste e dei Telegrafi per la posa di cavi telegrafici fra l’Italia e l’America del Sud, l’Italia e la Grecia, l’Italia e le Azzorre. Nel 1928 fu la nave della spedizione artica d’appoggio all’impresa del dirigile Italia di Umberto Nobile, partecipando alle operazioni di salvataggio dei naufraghi della Tenda Rossa. Fu affondata il 18 settembre 1943 nel porto di Savona perché non cadesse preda dei tedeschi dopo l’armistizio.

.

Il piroscafo "Città di Milano II", già "Grossherzog von Holdenburg". S.d. 1/ Il piroscafo Città di Milano II, già Grossherzog von Holdenburg. S.d. – © Biblioteca Sormani, Milano
Stabilimento Pirelli di San Bartolomeo, imbarco di un cavo sul piroscafo "Città di Milano II", già "Grossherzog von Holdenburg". 1925 2/ Stabilimento Pirelli di San Bartolomeo, imbarco di un cavo sul piroscafo Città di Milano II, già Grossherzog von Holdenburg. 1925 – Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati

.


Abstract


Italiano

Nel 1885 il governo italiano stipulò un contratto con la Pirelli per la costruzione e la manutenzione di dodici cavi per l’allacciamento di varie isole con la terraferma. Come conseguenza dell’accordo la Pirelli costruì a San Bartolomeo, vicino La Spezia, uno stabilimento per il rivestimento dei cavi, ordinando al cantiere Thompson la nave cablografica Città di Milano, che operò anche oltre i confini nazionali, naufragando nel 1919 a Filicudi. Nel 1944 Ernesto Del Grande, cavista Pirelli, scrisse di questa storia, organizzando anche un portfolio con settantandue immagini. Le due fonti, rispettivamente dell’Archivio Storico Pirelli e della Biblioteca Sormani, vengono ora pubblicate per la prima volta, con una selezione di trentasei immagini di quest’ultimo.

Parole chiave: Pirelli, cablaggio, Ernesto Del Grande, “Città di Milano” (imbarcazione), reti telegrafiche.

 

English

In 1885 the Italian government entered into contract with Pirelli for the construction and maintenance of twelve cables to connect various islands with the mainland. For the execution of the contract, Pirelli built a cable-sheathing factory at San Bartolomeo, near La Spezia, ordering to Thompson yard the cable-ship Città di Milano, which worked also beyond national borders. It wrecked at Filicudi in 1919. In 1944 Ernesto Del Grande, a Pirelli cableman, wrote a story on this, also organizing a portfolio with seventy-two images. The two sources, belonging respectively to the Archivio Storico Pirelli and the Biblioteca Sormani, are published for the first time, with a selection of thirty-six images of the last one.

Keywords: Pirelli, wiring, Ernesto Del Grande, “Città di Milano” (ship), telegraph networks.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Laureatasi a Pisa con una tesi sul primo viaggio di Vasco da Gama in India, è stata borsista della “Fundação Calouste Gulbenkian”, Biblioteca Nacional de Portugal. È autrice di articoli e saggi accademici, nonché di due opere in volume. Giornalista pubblicista, dal 2011 è membro della “Research Users Advisory Committee” e della “European Holocaust Research Infrastructure”.

.


Per citare questo articolo


Carnemolla, Stefania Elena, «Il mare per comunicare», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 15, 3|2013

URL: <http://www.studistorici.com/2013/10/29/carnemolla_numero_15/>

.


Licenze


Creative Commons License«Il mare per comunicare» by Stefania Elena Carnemolla / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

tag_red , , , , , , ,

Scrivi un commento