ISSN: 2038-0925

1-O/ Il mare per comunicare

di Stefania Elena Carnemolla

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 15, 3|2013

.
.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.
.

SALA O

Scandaglio

La conoscenza del fondo del mare era essenziale per la posa dei cavi sottomarini. Così l’ingegnere Emanuele Jona sullo scandaglio del tipo a poppa del piroscafo Città di Milano: «La macchina a scandaglio per grandi profondità consiste in un tamburo su cui sono avvolti otto o dieci mila metri di filo da scandaglio; il tamburo è munito di freno; e può essere comandato da una piccola macchina a vapore. Si attacca al filo d’acciaio il piombo da scandaglio, del peso di 10, 12 kg; ed allentato il freno, il piombo comincia a scendere. Il filo d’acciaio passa in una puleggia munita di contagiri, che misura la lunghezza di filo d’acciaio svolto. Quando si arriva al fondo si osserva una diminuzione nella velocità del tamburo ed un allentamento del filo, dinotanti che il piombo ha toccato. Si salpa allora lo scandaglio servendosi della macchinetta a vapore».

.

Piroscafo "Città di Milano", scandagliando in grande profondità. S.d. 1/ Piroscafo Città di Milano, scandagliando in grande profondità. S.d. – © Biblioteca Sormani, Milano
Piroscafo "Città di Milano", scandagliando in grande profondità. S.d. 2/ Piroscafo Città di Milano, scandagliando in grande profondità. S.d. – © Biblioteca Sormani, Milano

.


Abstract


Italiano

Nel 1885 il governo italiano stipulò un contratto con la Pirelli per la costruzione e la manutenzione di dodici cavi per l’allacciamento di varie isole con la terraferma. Come conseguenza dell’accordo la Pirelli costruì a San Bartolomeo, vicino La Spezia, uno stabilimento per il rivestimento dei cavi, ordinando al cantiere Thompson la nave cablografica Città di Milano, che operò anche oltre i confini nazionali, naufragando nel 1919 a Filicudi. Nel 1944 Ernesto Del Grande, cavista Pirelli, scrisse di questa storia, organizzando anche un portfolio con settantandue immagini. Le due fonti, rispettivamente dell’Archivio Storico Pirelli e della Biblioteca Sormani, vengono ora pubblicate per la prima volta, con una selezione di trentasei immagini di quest’ultimo.

Parole chiave: Pirelli, cablaggio, Ernesto Del Grande, “Città di Milano” (imbarcazione), reti telegrafiche.

 

English

In 1885 the Italian government entered into contract with Pirelli for the construction and maintenance of twelve cables to connect various islands with the mainland. For the execution of the contract, Pirelli built a cable-sheathing factory at San Bartolomeo, near La Spezia, ordering to Thompson yard the cable-ship Città di Milano, which worked also beyond national borders. It wrecked at Filicudi in 1919. In 1944 Ernesto Del Grande, a Pirelli cableman, wrote a story on this, also organizing a portfolio with seventy-two images. The two sources, belonging respectively to the Archivio Storico Pirelli and the Biblioteca Sormani, are published for the first time, with a selection of thirty-six images of the last one.

Keywords: Pirelli, wiring, Ernesto Del Grande, “Città di Milano” (ship), telegraph networks.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Laureatasi a Pisa con una tesi sul primo viaggio di Vasco da Gama in India, è stata borsista della “Fundação Calouste Gulbenkian”, Biblioteca Nacional de Portugal. È autrice di articoli e saggi accademici, nonché di due opere in volume. Giornalista pubblicista, dal 2011 è membro della “Research Users Advisory Committee” e della “European Holocaust Research Infrastructure”.

.


Per citare questo articolo


Carnemolla, Stefania Elena, «Il mare per comunicare», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 15, 3|2013

URL: <http://www.studistorici.com/2013/10/29/carnemolla_numero_15/>

.


Licenze


Creative Commons License«Il mare per comunicare» by Stefania Elena Carnemolla / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

tag_red , , , , , , ,

Scrivi un commento