ISSN: 2038-0925

Fondazione Lelio e Lisli Basso

http://www.fondazionebasso.it

 

La Fondazione Lelio e Lisli Basso nasce a Roma nel 1973 dalla fusione della biblioteca personale di Lelio Basso con l’Istituto per lo studio della società contemporanea (Issoco), creato nella seconda metà degli anni sessanta. Eretta in ente morale nel 1974, ha sede in un antico edificio del centro storico di Roma, attiguo alla Chiesa di San Eustacchio, donato da Lelio Basso. Particolarmente attiva nella ricerca storica e nella conservazione e diffusione delle fonti, la Fondazione ha un ricchissimo archivio ereditato da Lelio Basso e incrementato negli anni attraverso l’acquisizione di fondi relativi al socialismo internazionale, agli esponenti politici e movimenti della sinistra italiana, alle attività culturali ed editoriali, ai diritti umani e alla politica internazionale. L’Archivio storico si compone di due sezioni: l’una di carattere internazionale, l’altra riguardante la storia dell’Italia contemporanea. Tra i fondi stranieri di particolare interesse vi sono i manoscritti del periodo della Rivoluzione francese, la sezione relativa alla prima e alla seconda internazionale le carte di esponenti della socialdemocrazia tedesca e russa e la corrispondenza Gorkij-Bogdanov. La seconda sezione comprende tutte le carte Basso relative alla sua attività politica e culturale, le carte del socialismo e anarchismo del primo Novecento, quelle dei movimenti cristiano sociali, documentazione sulla politica italiana e internazionale, nonché documentazione dei movimenti degli anni sessanta e settanta e gli archivi editoriali. Completano il patrimonio archivistico della Fondazione Basso i fondi relativi all’attività internazionale e per i diritti dei popoli condotta dallo stesso Basso attraverso il Tribunale Russell, dalla Fondazione internazionale Lelio Basso per il diritto e la liberazione dei popoli e dalla Lega internazionale per i diritti e la liberazione dei popoli.

Tra le iniziative della Fondazione sono da segnalare la scuola di giornalismo, arrivata alla sua IX edizione, la Scuola per la buona politica, avviata nel 2007 e la pubblicazione del periodico Parolechiave – Nuova serie di “Problemi del socialismo”, inaugurata nel 1993 e attualmente diretta da Claudio Pavone.

tag_red , , ,

Scrivi un commento