ISSN: 2038-0925

Sommario Numero 16

Numero 16

Le monarchie nell’età dei nazionalismi

a cura di Luca Zuccolo e Marco Abram

.

SOMMARIO

N°16, 4|2013 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

.

I. Articoli

II. Recensioni

.


"Pairs of angels, sculptures; Martyrs’ Square – Place des Martyrs – Martelaarsplaats" by Dr Les (Leslie - Leszek) Sachs on Flickr (CC BY 2.0)
Nota introduttiva

di Luca ZUCCOLO e Marco ABRAM – Il monografico numero 16 di Diacronie si propone di analizzare il ruolo delle monarchie nei processi di formazione nazionale. L’utilizzo dei simboli e delle prerogative monarchiche verrà studiato in relazione ai movimenti nazionalisti emersi tra XIX e XX secolo… [more]

.

I. Articoli


"Mohammed VI, painted portrait" by Thierry Ehrmann on Flickr (CC BY 2.0)
1/ La monarquía alauí, símbolo identitario de la nación marroquí: legitimidad histórica e instrumentalización política

di Rocío VELASCO de CASTRO – Il ruolo egemonico della monarchia alawita in Marocco e l’identificazione tra il Re e la Nazione sono il risultato… [more]


"Morocco, April 2008: Rabat kings palace" by David Holt on Flickr (CC BY-SA 2.0)
2/ Dal sultanato alla monarchia: fondamenti ideologici e simbolici del Marocco post-coloniale

di Barbara DE POLI – Il contributo si propone di mettere in luce alcuni aspetti nodali della costruzione del Marocco moderno, nel quadro del processo di nation building che si sviluppò nei paesi arabi… [more]


"España/Spain – Segovia: Palacio Real De La Granja" by Javier Martin Espartosa on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
3/ Modelos de monarquía en el proceso de afirmación nacional de España, 1808-1923

di Jesús MILLÁN e Maria Cruz ROMEO – I meccanismi che in altri paesi europei assicurarono il successo delle monarchie nel loro processo di adattamento allo Stato-nazione non ebbero un’identica importanza in Spagna… [more]


Francisco Goya y Lucientes (1746-1828), "La familia de Carlos IV", 1800 ca. Olio su tela, 280×336 cm. Madrid, Museo Nacional del Prado (attraverso Wikimedia Commons [Public domain])
4/ Monarquía y patrimonio en tiempos de revolución en España

di Encarna GARCÍA MONERRIS e Carmen GARCÍA MONERRIS – Questo articolo prende in esame i rapporti esistenti tra il Real Patrimonio e la Monarchia spagnola nel corso del XIX secolo, intesi come manifestazione… [more]


"Le Jour ni l’Heure: tête de Charles Maurras à Martigues" by Renaud Camus on Flickr (CC BY 2.0)
5/ La monarchie imaginée: sur le royalisme dans l’idéologie de l’Action Française

di Andrea CAVALETTO – L’articolo affronta i legami tra nazionalismo e realismo nell’ideologia dell’Action Française. In che modo questo movimento, che contava un solo monarchico al suo interno al momento della nascita, riuscì a… [more]


Raffaele Pontremoli (1832-1905), "Morte del Maggiore Giacomo Pagliari presso la Porta Pia", 1893. Affresco. Desenzano del Garda (BS), Società Solferino e San Martino. Museo della Battaglia di San Martino. Particolare (attraverso Wikimedia Commons [Public domain])
6/ I re soldati e la Nazione. L’esercito come strumento di legittimazione della monarchia sabauda 1848-1900

di Jacopo LORENZINI – Le forze armate, e in particolare l’esercito a coscrizione obbligatoria, furono un potente strumento di nazionalizzazione delle masse. Nel caso italiano, la monarchia sabauda comprese rapidamente… [more]


"Statue dédiée au roi Humbert I d’Italie, place Innocent Manzetti, à Aoste" by Tenam2 on Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
7/ Contraddizioni valdostane: i motivi di una fedeltà monarchica

di Alessandro CELI – L’articolo prende in esame i mezzi usati dai Savoia per mantenere il consenso tra la popolazione valdostana: la valorizzazione della tradizione militare locale sviluppatasi in età moderna… [more]


Anonimo (?-?), "L’Italia nei sogni degli irredentisti", s.d. Litografia su carta, 14×9 cm. S.l., s.c. (attraverso Wikimedia Commons [Public domain])
8/ «Evviva Umberto, Margherita, l’Italia, Roma!». L’irredentismo triestino e Casa Savoia

di Luca Giuseppe MANENTI – L’articolo analizza il ruolo e l’immagine pubblica dei re d’Italia tra i patrioti di Trieste nel corso del diciannovesimo secolo. Sia i monarchici che i repubblicani di Trieste vedevano la corona… [more]


"Tughra of Abdülhamid II (1876)" by Parvezht on Wikimedia Commons (Public domain)
9/ Simboli e tradizioni “inventate” alla corte di Abdülhamid II

di Federico DONELLI – A seguito di una breve esperienza costituzionale, il sultano ottomano Abdülhamid II inaugurò una nuova fase di potere autoritario, legittimato e rafforzato da un’ideologia imperiale… [more]


Rostro? (?-?), "Caricatura di Abdul Hamid II", s.d. Matita su carta, 14×9 cm. S.l., s.c. (attraverso Wikimedia Commons [Public domain])
10/ Il patriottismo e la stampa ottomana

di Luca ZUCCOLO – Attraverso lo studio della stampa quotidiana degli anni Ottanta del XIX secolo si intende analizzare la formazione delle idee patriottiche all’interno della società Ottomana e il ruolo chiave svolto dal Sultano… [more]


"Carte de La Riviere de La Plata" by c.alberto on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
11/ La gracia real bajo la forma republicana en el Rio de la Plata. Vecindad y naturaleza en el litoral rioplatense (1808-1824)

di Fabricio Gabriel SALVATTO – Si ritiene che nel bacino del Rio de la Plata la vecindad corporativa si sia progressivamente trasformata in una sorta di… [more]

[Torna su ↑]

.

II. Recensioni


Emilio La Parra López (coord.), "Imagen del poder. Reyes y regentes en la España del siglo XIX", Madrid, Síntesis, 2011
12/ Emilio LA PARRA LÓPEZ (coord.), Imagen del poder. Reyes y regentes en la España del siglo XIX, Madrid, Síntesis, 2011, 472 pp.

Reseña por Daniel GALVÁN DESVAUX


Federico Mazzini, "“Cose de laltro mondo”: una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina, 1914-1918", Pisa, ETS, 2013
13/ Federico MAZZINI, “Cose de laltro mondo”: una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina, 1914-1918, Pisa, ETS, 2013, 309 pp.

Recensione a cura di Andrea ZAFFONATO


Tony Judt, "Novecento. Il secolo degli intellettuali e della politica", Roma-Bari, Laterza, 2012
14/ Tony JUDT, Novecento. Il secolo degli intellettuali e della politica, Roma-Bari, Laterza, 2012, 413 pp.

Recensione a cura di Luca ZUCCOLO


Gianluca Scroccu, "Il partito al bivio. Il PSI dall’opposizione al governo (1953-1963)", Roma, Carocci, 2011
15/ Gianluca SCROCCU, Il partito al bivio. Il PSI dall’opposizione al governo (1953-1963), Roma, Carocci, 2011, 358 pp.

Recensione a cura di Jacopo PERAZZOLI


Arcadi Espada, "En nombre de Franco. Los héroes de la embajada de España en el Budapest nazi", Madrid, Espasa, 2013
16/ Arcadi ESPADA, En nombre de Franco. Los héroes de la embajada de España en el Budapest nazi, Madrid, Espasa, 2013, 310 pp.

Recensione a cura di Luca COSTANTINI

[Torna su ↑]

.

Credits

  • Copertina del numero: “Pairs of angels, sculptures; Martyrs’ Square – Place des Martyrs – Martelaarsplaats” by Dr Les (Leslie – Leszek) Sachs on Flickr (CC BY 2.0)

Il webmaster desidera ringraziare personalmente la collega Cristina Celani, che ha curato la ricerca iconografica di questo numero.

.

Scrivi un commento