ISSN: 2038-0925

2/ «A Muvra», 1920-1939: la caricatura in Corsica

di Marie-Claude Lepeltier

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

Ranfia (Dominique Massa), "Fora di Corzica", 1921. Caricatura apparsa sulla rivista «A Muvra», 22 settembre 1921, p. 1 (© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners)

Ranfia (Dominique Massa), Fora di Corzica, 1921.
Caricatura apparsa sulla rivista «A Muvra»,
22 settembre 1921, p. 1
(© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari /
Property of its respective owners)

.

.


Abstract


Italiano

La fine del XIX secolo vede una moltiplicazione dei movimenti nazionalisti in tutte le aree europee. In Corsica, in questo periodo emerge una corrente autonomista. Nel 1923 Petru Rocca, ispirandosi al Partito Sardo d’Azione, crea il Partitu Corsu d’Azione che assume successivamente la denominazione di Partitu Corsu Autonomista. I dirigenti affermano di non essere separatisti. Questo partito, nato in seno a una cerchia di intellettuali, denuncia il sistema politico francese quale causa dei problemi dell’isola e difende la lingua e la cultura corsa. Il giornale politico «A Muvra», fondato nel 1920 – e parzialmente redatto in lingua corsa – funge da tribuna del PCA. Nel corso degli anni il contenuto politico del giornale si fa più circostanziato fino ad approdare, nel 1927 ad una definizione dell’autonomia. Si batte per difendere gli interessi della Corsica lottando contro la “francesizzazione” forzata; per raggiungere le campagne il giornale pubblica degli spettacoli teatrali e della letteratura in lingua corsa, ma, al contempo, inserisce in prima pagina una vignetta, il cui compito è di raggiungere il grande pubblico: ad essa è affidato il compito di sintetizzare il pensiero dei corsisti.

Parole chiave: autonomismo, caricatura, Corsica, lingua corsa, stampa corsa.

 

Français

La fin du XIXe siècle voit les mouvements nationalistes se multiplier dans les régions en Europe. En Corse un courant autonomiste émerge dès cette époque. En 1923 Petru Rocca, s’inspirant du Partito Sardo d’Azione, crée le Partitu Corsu d’Azione, et devient en suite Partitu Corsu Autonomista. Les dirigeants affirment qu’ils ne sont pas séparatistes. Ce parti, né dans un cercle d’intellectuels dénonce le système politique français, qui est source des problèmes de l’île, et défend la langue et la culture corse. Le journal politique «A Muvra» fondé en 1920 – rédigé en partie en langue corse – sert de tribune au PCA. Il s’attache à défendre les intérêts de la Corse en luttant contre la francisation abusive de celle-ci. Pour toucher les campagnes, le journal publie des pièces de théâtre et de la littérature en langue corse. Mais aussi, il insère en première page un dessin de presse qui doit être vu par le plus grand nombre de personnes et qui à lui seul résume la pensée des corsistes.

Mots-clés: autonomisme, Corse, gravure, langue corse, presse corse.

 

English

At the end of XIX century nationalist movements proliferated all over Europe. During this period, an autonomist tendency emerged in Corsica. In 1923, Petru Rocca, inspired by the Sardinian Action Party, founded Partitu Corsu d’Azione which subsequently took the name of Partitu Corsu Autonomista. This party, arisen in the inner circle of intellectuals, denounced that French political system was the cause of all of the island problems and defended Corsica’s language and culture. The political newspaper «A Muvra», founded in 1920 – and partly edited in Corsican language – served as tribune of the PCA, fighting against Corsica’s “Frenchification”.

Keywords: autonomism, caricature, Corsica, Corsican language, Corsican press.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Marie-Claude Lepeltier è nata nel 1962 nella regione della Basse-Normandie. Giunta in Corsica, ha ripreso i suoi studi storia conseguendo la laurea nel 1997. Attualmente è bibliotecaria dell’Université Pascal Paoli di Corté. Responsabile del fondo regionale, lavora all’attuazione di un “piano di conservazione condivisa dei periodici corsi” in collaborazione con le biblioteche pubbliche e gli Archivi dipartimentali dell’isola.
.


Per citare questo articolo


Lepeltier, Marie-Claude, «“A Muvra”, 1920-1939: la caricatura in Corsica», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014

URL: <http://www.studistorici.com/2014/03/29/lepeltier_numero_17/>

.


Licenze


Creative Commons License«“A Muvra”, 1920-1939: la caricatura in Corsica» by Marie-Claude Lepeltier / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

tag_red , , , , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento