8/ Il rapporto tra il sindacalismo rivoluzionario e le origini del fascismo
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
![Anonimo, "Filippo Corridoni con Mussolini durante una manifestazione interventista del 1915 a Milano (Arena)", 1915. Fotografia, 15×10 cm. Collezione privata (attraverso Wikimedia Commons [Public domain]) Anonimo, "Filippo Corridoni con Mussolini durante una manifestazione interventista del 1915 a Milano (Arena)", 1915. Fotografia, 15×10 cm. Collezione privata (attraverso Wikimedia Commons [Public domain])](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2014/03/N17_MASULLI.jpg)
Anonimo, Filippo Corridoni con Mussolini durante una manifestazione interventista del 1915 a Milano (Arena), 1915. Fotografia, 15×10 cm. Collezione privata (attraverso Wikimedia Commons [Public domain])
.
.
Italiano
Il sindacalismo rivoluzionario italiano influì sulla formazione dell’ideologia fascista. Rappresentò per lungo tempo un punto di contatto tra fascismo e ambienti rivoluzionari italiani, utile tanto nelle fasi di ascesa al potere quanto nel mantenimento di un volto rivoluzionario anche nella sua fase autoritaria. Ma, nel frattempo, il sindacalismo rivoluzionario aveva perso gran parte della propria identità, perdendosi in percorsi che ne avrebbero contraddetto alcuni suoi fondamentali capisaldi ideali.
Parole chiave: corporativismo, fascismo, interventismo, riformismo, sindacalismo rivoluzionario.
English
The Italian revolutionary syndicalism influenced the formation of the fascist ideology. For a long time, it had been a link between fascism and revolutionary circles in italy, useful for both the rise of fascist power during the early stages, and the maintaining of a revolutionary face during its authoritarian phase. But at the same time, the revolutionary syndicalism lost much of its own identity, getting lost in paths which would have contradicted some of his ideal cornerstones.
Keywords: corporatism, fascism, interventism, reformism, revolutionary syndicalism.
.
.
Marco Masulli, si è laureato in Storia presso l’Università degli studi di Messina ed è laureando in Scienze storiche presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca vertono sul movimento operaio, anarchico e sulle origini del fascismo.
.
Masulli, Marco, «Il rapporto tra il sindacalismo rivoluzionario e le origini del fascismo», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014
URL: <http://www.studistorici.com/2014/03/29/masulli_numero_17/>
.
«Il rapporto tra il sindacalismo rivoluzionario e le origini del fascismo» by Marco Masulli / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.