ISSN: 2038-0925

13/ RECENSIONE: Francesca FAURI, Storia economica delle migrazioni italiane, Bologna, Il Mulino, 2015, 233 pp.

a cura di Jacopo BASSI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016

Francesca Fauri, "Storia economica delle migrazioni italiane", Bologna, Il Mulino, 2015, 233 pp.

Francesca Fauri, Storia economica delle migrazioni italiane, Bologna, Il Mulino, 2015, 233 pp.

Esistono molte prospettive attraverso cui studiare l’emigrazione italiana: quella scelta da Francesca Fauri nel suo nuovo libro prende in esame l’aspetto economico dell’emigrazione italiana.

L’autrice insegna Storia economica nell’Università di Bologna e nei suoi precedenti lavori si è concentrata su temi di storia economica novecentesca. Dopo essersi occupata di integrazione economica europea si è orientata sul secondo dopoguerra analizzando nel dettaglio il Piano Marshall con particolare attenzione al caso italiano. È dedicato all’economia italiana postbellica anche il manuale, scritto assieme a Patrizia Battilani, Mezzo secolo di economia italiana 1945-2008.

Con Storia economica delle migrazioni italiane, Fauri affronta prevalentemente il periodo precedente: l’ultima parte dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


BASSI, Jacopo, «RECENSIONE: Francesca FAURI, Storia economica delle migrazioni italiane, Bologna, Il Mulino, 2015, 233 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 26, 2|2016

URL: <http://www.studistorici.com/2016/06/29/bassi_numero_26/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Francesca FAURI, Storia economica delle migrazioni italiane, Bologna, Il Mulino, 2015, 233 pp.» by Jacopo Bassi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento