ISSN: 2038-0925

12/ L’Europa e il Mediterraneo: percorsi di ricerca transnazionali e spazi online

di Sante Cruciani e Raffaello Ares Doro

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 27, 3|2016

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE GLI AUTORI REFERENZE LICENZE

.

.

"The Poseidon Temple at Cape Sounion" by Sigfrid Lundberg on Flickr (CC BY-SA 2.0)

“The Poseidon Temple at Cape Sounion”
by Sigfrid Lundberg on Flickr (CC BY-SA 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

L’articolo costituisce una rassegna ragionata dei siti internet delle principali istituzioni culturali che si occupano dell’Europa mediterranea, con una lettura che intreccia la dimensione politico-economica con quella della comunicazione al fine di verificare lo stato della ricerca e dei circuiti di studio transnazionali. Nella prima parte si delinea un quadro generale dei percorsi di ricerca promossi dai principali istituti universitari e centri di studio sull’Europa e il Mediterraneo in Francia, Spagna e Portogallo; nella seconda parte si prendono in esame i siti dei Centri studi che lavorano sulla storia dell’Europa mediterranea in Italia, nei Paesi del Maghreb, in Grecia e in Turchia. La ricerca punta ad approfondire il tema della rappresentazione mediatica dei centri di ricerca negli spazi digitali verso la prospettiva transnazionale, indagando una pluralità di fonti a cominciare da quelle audiovisive.

Parole chiave: fonti online, integrazione europea, Mediterraneo, storia digitale, Unione Europea.

 

English

This paper is a reasoned review of the main’s cultural institutes websites working about Mediterranean Europe, with a reading that links political economic dimension with that of communication to verify the state of research and study’s transnational circuits. The first part of the paper drafts a general summary of the research fields promoted by the main academic institutes and Studies Centers about Europe and Mediterranean, in France, Spain and Portugal; in the second one the paper examines the websites of Research Facilities working on Mediterranean Europe History in Italy, in Maghreb’s Countries, in Greece and in Turkey. The research aims to study the media representation of research Centers in digital spaces toward transnational perspective, examining a multiplicity of sources starting from audiovisual ones.

Keywords: digital history, European integration, European Union, Mediterranean, web sources.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


Gli autori


Sante Cruciani è docente di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università della Tuscia. Si occupa dell’integrazione europea, della guerra fredda e dello spazio mediterraneo, privilegiando la comparazione tra Italia e Francia. È condirettore della rivista digitale «Officina della Storia».

Raffaello Ares Doro è dottore di ricerca in Storia d’Europa presso l’Università della Tuscia di Viterbo, in cotutela con l’Université Paris 2 Panthéon-Assas. Si occupa di storia della radio e della televisione e di propaganda politica in Italia e in Europa nella seconda metà del XX secolo. Membro della redazione della rivista «Officina della Storia», fa parte del Groupe d’Étude et de Recherche sur la Radio (GRER).
.


Per citare questo articolo


Cruciani, Sante, Doro, Raffaello Ares, «L’Europa e il Mediterraneo: percorsi di ricerca transnazionali e spazi online», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 27, 3|2016

URL: <http://www.studistorici.com/2016/09/29/cruciani-doro_numero_27/>

.


Licenze


Creative Commons License«L’Europa e il Mediterraneo: percorsi di ricerca transnazionali e spazi online» by Sante Cruciani, Raffaello Ares Doro / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

tag_red , , , , , , , , ,

Scrivi un commento